Scienze

Street View è una nuova forma d’arte?

Una mostra con le foto di Street View!

Le immagini riprese dal servizio di Google Street View sono forse le fotografie più generali e casuali della realtà contemporanea. E, proprio a causa di questa natura casuale, possono essere così curiose e scioccanti da colpire e sorprendere, come una nuova forma d’arte.

“Un progetto di un artista che per due anni ha raccolto le immagini più varie e particolari”

Esperienze umane di ogni tipo – Jack ha più volte illustrato alcuni dei casi più singolari e delle immagini più curiose riprese dal servizio di mappatura stradale del colosso del Web. E infatti la varietà umana è continuamente ripresa, ad ogni angolo di strada, dalla fotocamere poste sul tetto delle macchine di Google.

Nuova tecnica artistica - Per questo c’è chi ha pensato che il frutto di questo lavoro, le migliaia di immagini riprese, possano costituire una nuova forma d’arte: Jon Rafman, artista appassonato di tecnolgia, ha collezionato per circa due anni i più singolari scatti ripresi dalle nove camere angolari delle automobili di Street View e le ha raccolte in un tumblog che si chiama “The Nine Eyes Of Google Street View”, il suo lavoro è anche diventato una mostra ospitata da gallerie d’arte negli USA.

Spontaneità dell’arte – Secondo l’artista: “il mondo che è catturato da Google appare molto più veritiero e trasparente a causa del peso della realtà esterna, per la percezione di una registrazione neutra e non filtrata e per la vastità dell’intero progetto”. Nella sua collezione di scatti Jon Rafman esprime questa vastità e spontaneità raccogliendo immagini di ogni tipo: dagli orsi polari, alle prostitute agli angoli delle strade, a normali scene della noiosa routine quotidiana.

Guarda le opere di John

15 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us