Scienze

Scoperto un nuovo strato di roccia fusa sotto alla crosta terrestre

Viscoso come miele e globalmente distribuito: è lo strato fuso di roccia individuato grazie allo studio delle onde sismiche dei terremoti. Ma che effetto ha?

Uno strato di roccia parzialmente fusa di cui non conoscevamo l'esistenza è stato scoperto nel cuore della Terra, circa 160 km sotto ai nostri piedi. Fa parte dell'astenosfera, la fascia superficiale del mantello terrestre appena sotto alla litosfera (la "buccia" più esterna del Pianeta) e nonostante l'elevata viscosità non sembra influenzare i movimenti delle placche tettoniche, né i loro effetti sulle attività sismiche e vulcaniche. La scoperta è raccontata in un articolo pubblicato su Nature Geoscience.

Maggiore chiarezza. L'esistenza di tasche di roccia fusa a questa profondità era già stata ipotizzata, ma il nuovo lavoro dell'Università del Texas è il primo a studiare la loro estensione e distribuzione globale, nonché a mettere a fuoco il loro ruolo nel movimento delle placche tettoniche terrestri.

L'astenosfera forma uno strato plastico che permette alle placche rigide della litosfera di muoversi sul mantello, ma le ragioni di questa plasticità non sono ancora ben comprese. Un'ipotesi era che la viscosità potesse in parte dipendere dalla roccia fusa, ma le conclusioni dello studio dicono diversamente: la presenza di rocce allo stato semiliquido non sembra avere particolare effetto sul movimento della litosfera sovrastante.

intuizione e conferma. Il primo autore dello studio Junlin Hua è arrivato all'idea di un nuovo strato all'interno della Terra analizzando il modo in cui le onde sismiche attraversavano il mantello sotto alla Turchia, una regione spesso colpita da violenti terremoti come dimostrano i drammatici fatti di cronaca del 6 febbraio 2023.

Hua si è accorto che quando le onde sismiche rilevate da stazioni in superficie attraversavano la parte superiore dell'astenosfera, in alcuni punti rallentavano in modo molto più marcato, un fatto che suggerisce la presenza lì sotto di strati di roccia più fusi degli altri. Hua ha presto realizzato che quella osservata sotto alla Turchia non è affatto un'anomalia: sotto altre stazioni sismiche accadeva la stessa cosa, perché lo strato di roccia fusa è ben distribuito a livello globale.

Viscoso ma innocuo. Ma le sorprese non erano finite. Confrontando la mappa del "nuovo strato" con quella dei movimenti delle placche tettoniche (e di conseguenza dei terremoti o della risalita di magma dai vulcani) si è visto che non c'era correlazione tra la presenza di roccia fusa nel sottosuolo e i movimenti della litosfera. «Quando pensiamo a qualcosa che si sta sciogliendo, intuitivamente pensiamo debba giocare un ruolo importante nella viscosità di quel materiale», spiega Hua.

«Ma anche quando la porzione di roccia fusa è molto elevata i suoi effetti sul mantello sono assai poco importanti».

Per gli scienziati significa avere una variabile in meno da considerare nei modelli computerizzati dell'interno della Terra. Mentre il motore prevalente delle placche potrebbero essere i moti convettivi di calore e di roccia attraverso mantello.

12 febbraio 2023 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us