Scienze

Strage di pedoni: Australia contro iPod

La musica fa strage!

Troppi pedoni morti per colpa della musica a tutto volume nelle orecchie e l’Australia corre ai ripari con una campagna di sensibilizzazione.

“Le morti imputabili agli iPod & Co sono aumentate del 25% in Australia”

Stato di trance – In Australia la chiamano la “iPod Zombie Trance”, quello stato di semi incoscienza di chi cammina per strada con la musica dell’iPod, o di un qualsiasi altro lettore Mp3, a tutto volume e che rischia seriamente di farsi investire da qualche auto. Uno stato di “estasi musicale” che “investe” anche chi guida o va in bicicletta in compagnia di un dispositivo portatile che spara musica nelle orecchie. L’aumento del 25% delle morti per incidenti stradali, secondo le stime australiane, è imputabile proprio agli iPod & Co.

Troppi morti! - Ovviamente non è un fenomeno tipico dell’Australia, anche negli Stati Uniti e in Europa si registra un sensibile aumento degli incidenti e dei decessi dovuti alle distrazione musicale “on the road”. Il Governo di Sydney, però, è corso ai ripari e ha inasprito i controlli e le multe: chi causa un incidente per colpa dell’iPod e fratelli paga una multa di 100 dollari e rischia addirittura la galera nei casi più gravi (se non ci lascia prima le penne).

Agnelli sacrificali - Ma anche la prevenzione e la sensibilizzazione sono importanti. Così l’associazione Pedestrian Council of Australia ha appena lanciato una campagna per informare i pedoni dei rischi che corrono quando si distraggono al semaforo. Lo slogan e l’immagine sono emblematici: pedoni con la faccia di agnelli e la scritta “lambs to the slaughter - wait for the green”, che suona un po’ come “se passi con il rosso sei un agnello da macello (scritta in rosso), aspetta che scatti il verde (scritta in verde)”.

Web-pericoli. Guarda la gallery!

7 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us