Scienze

Stop al linguaggio web di Google, Apple e Microsoft

Il linguaggio non è pronto per il web.

Lo afferma il W3C (World Wide Web Consortium), ossia l'ente mondiale che definisce gli standard per il web. Non manca ancora molto, ma ci vorrà come minimo ancora un anno per arrivare a un linguaggio stabile.

“Ci vorrà un anno, o forse due, prima di vedere lo standard Html5 in azione sul web”

Grande attesa - Google, Apple o Microsoft: tutti aspettano con ansia il via libera per l'utilizzo del nuovo standard per realizzare le pagine web. Il web, infatti, cambia con una rapidità impressionante e i nuovi dispositivi con accesso alla rete stanno gradualmente prendendo il sopravvento sui computer. Così anche il linguaggio con cui si realizzano le pagine web deve necessariamente restare al passo con i tempi e supportare pienamente il Web 2.0. Il W3C sovraintende i lavoro di sviluppo e propone, di volta in volta delle “bozze” (draft in inglese) prima di arrivare alla ratifica dello standard.

Web 2.0 - Lo sviluppo della quinta versione del linguaggio universale di markup è ormai in cantiere da oltre 6 anni (dal giugno 2004) e si presenta come un'evoluzione dell'Html 4 e dell'Xhtml 1.1. L'obiettivo dei promotori dell'Html5 è quello di offrire un maggiore grado di interoperabilità, quindi abbassare il livello di errori nella visualizzazione della pagina (soprattutto la formattazione) all'interno dei browser che aderiranno allo standard. Cambierà innanzitutto la gestione della struttura della pagina con l'introduzione di nuovi tag. Uno dei risultati più immediati sarà la possibilità, per esempio, di visualizzare immediatamente la sezione che ti interessa sullo schermo di un cellulare senza dover per forza scorrere l'intera pagina. Con un notevole risparmio di tempo e di connessione Internet. Ma è solo uno dei vantaggi promessi dal nuovo standard

Abbiate pazienza… - Il W3C, però, ritiene che lo standard non sia ancora pronto per fare il suo debutto in grande stile sul web. Le specifiche contenute nell'ultima bozza non sono state ancora adottate da tutti i browser e ci vorrà almeno ancora un anno prima, se non due, prima che tutti si mettano in regola. L'Html promette interoperabilità a 360 gradi quindi, nonostante il grande entusiasmo e l'impazienza che circonda il nuovo standard, bisogna ancora aspettare un po' prima di vederlo in azione.

Cameron Diaz è la più pericolosa del web. Scopri perché

7 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us