Scienze

Stirare le camicie? Ci pensa il robot.

Casalinghe di tutto il mondo, unitevi. Fatevi regalare lo spaventapasseri che stira.

Stirare le camicie? Ci pensa il robot.
Casalinghe di tutto il mondo, unitevi. Fatevi regalare lo spaventapasseri che stira.

Il manichino da stiro all'opera. Guarda un breve filmato. Foto: © Siemens.
Il manichino da stiro all'opera. Guarda un breve filmato. Foto: © Siemens.

Casalinghe e single di tutto il mondo, le serate e i weekend in compagnia del ferro da stiro tra poco saranno soltanto un ricordo. Dalla Spagna è in arrivo un rivoluzionario elettrodomestico che vi solleverà dal gravoso compito di stirare le camicie.
Un pallone gonfiato per maggiordomo. Dressman, questo il nome dell'apparecchio, è un manichino costituito da un sacco di tela gonfiabile a forma di busto umano, con tanto di braccia, e da un supporto rigido in grado di soffiare al suo interno aria calda. L'utilizzo è semplicissimo: basta far “indossare” la camicia ancora umida al manichino e premere il tasto di accensione. Dressman inizierà a gonfiarsi, scaldando e tendendo il tessuto della camicia. Dopo un periodo di tempo che a seconda del tipo di tessuto va da 5 a 15 minuti, l'apparecchio soffierà nella camicia aria fredda, così da darle quel minimo di rigidità necessaria per sfilarla senza che si stropicci.
Sviluppato da un'azienda del gruppo Siemens in Navarra (Spagna), verrà prodotto dalla Siemens e già disponibile in Spagna e Germania e presto anche in Gran Bretagna. Ancora allo studio l'introduzione in Italia.
Il costo è di circa 900 euro, un prezzo non proibitivo, almeno per le famiglie benestanti, che nelle previsioni dell'azienda tedesca contribuirà alla sua rapida diffusione (e al successivo abbassamento del prezzo). Unico vero problema sono i consumi: 3300 watt (o 2150 in modalità risparmio) contro i 2200 watt di un ferro tradizionale.
E la colf diventa robot. Dressman è l'ultimo degli elettrodomestici di nuova generazione che renderanno meno gravosi i lavori di casa. Già da qualche anno sono disponibili aspirapolvere e tosaerba computerizzati in grado di provvedere in totale autonomia alla pulizia di locali o al taglio del prato, riconoscendo ed evitando gli ostacoli grazie a un sistema di sensori.
Per una vera e propria colf robot in grado di rispondere e obbedire ai comandi vocali, bisognerà invece pazientare ancora una quindicina d'anni.

(Notizia aggiornata al 3 giugno 2004)

3 giugno 2004
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us