Scienze

Steve Jobs litiga via e-mail con una studentessa di giornalismo

Il patron di Apple litiga con una studentessa.

Il peggior nemico di Steve Jobs è una giovane studentessa di giornalismo dell'Università di Long Island, che il 16 settembre ha iniziato una guerra a suon di e-mail con il guru di Apple. Oltre alla solidarietà via Web, ha ricevuto anche un premio da Microsoft, che l'ha invitata alla premiere di Windows Phone 7.

“La giovane studiosa di giornalismo viene chiamata da Microsoft”

È gradita una risposta - In Italia è cosa nota: chi si professa seguace delle nuove tecnologie può non ritenere degna di risposta anche una semplice e-mail. La netiquette diventa infatti un mero ricordo del passato e tale tendenza è in atto anche nella patria del Web, gli USA. Ma Steve Jobs ama rispondere, talune volte, alle mail degli utenti che gli arrivano al suo personale indirizzo di posta elettronica: sjobs@apple.com. Sul Web c'è persino un sito che colleziona le migliori lettere digitali di Steve Jobs.

L'antefatto - Lo scorso 16 settembre la giovane studentessa di giornalismo Chelsea Kate Isaacs, ha preso il suo blackberry e ha scritto a Jobs, lamentandosi del fatto che, dopo ripetute e-mail e svariate telefonate, non riusciva a contattare le pubbliche relazioni di Apple. Le domande rivolte alla Mela erano per un suo compito in classe focalizzato sull'utilizzo dei dispositivi con la Mela e i programmi relativi agli studenti universitari. Steve Jobs, che è noto per non essere proprio il più simpatico del pianeta, le ha risposto a tono duro, dicendole che aiutarla a prendere un bel voto non è tra gli obiettivi primari di Apple. La giovane si è dunque arrabbiata e ha risposto al burbero Steve come merita, intrecciando una comunicazione via mail che si è davvero accesa. Delusa dal comportamento di Jobs e archiviata la sua stima per Apple, la povera studentessa ha infine ricavato dal guru tecnologico solo un secco: “per favore, lasciaci in pace”.

Eroina del web - La notizia dell'intreccio epistolare ha fatto il giro della Rete ed è arrivata anche sui media cartacei e televisivi d'oltreoceano. La storia della studentessa di giornalismo ha suscitato clamore, nonché genuine simpatie per la giovane Chelsea che ha infine preso un voto alto nel compito che le era stato assegnato. Chelsea non ha nascosto che si è stupita del comportamento di Steve Jobs, che ha cancellato la stima che la giovane 22enne aveva fino a quel momento riposto nel patron di Apple e nella sua azienda.

Piace a Microsoft - Tanta ostinazione e tanto clamore pare comunque aver giovato alla studentessa di giornalismo, dato che è stata scelta tra gli otto studenti che hanno vinto un invito da parte di Microsoft per il lancio americano del nuovo Windows Phone 7, a New York.

Le malelingue si sono subito affrettate a dire che Microsoft l'ha scelta in quanto consumatore Apple pentita, anche se l'azienda ha subito smentito: la giovane Chelsea ha partecipato e vinto un contest, che consisteva in una composizione di 140 caratteri. In conclusione Apple ha tradito un suo consumatore e forse Microsoft ne ha guadagnato uno nuovo, ma è certo che la pubblicità prodotta da questo singolo caso arriva ben oltre il semplice scambio di e-mail tra il gigante e la studentessa.

Ecco l'indomabile Chelsea

altre studentesse si sfidano a colpi di foto sexy

14 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us