Scienze

Steve Ballmer non molla la poltrona

Solo Bill Gates può mandarlo a casa.

Flop vari, previsioni di mercato sballate, Apple che supera Microsoft in Borsa. Diciamo che la dea bendata non è mai stata una presenza fissa al fianco di Steve Ballmer, ma per fortuna al suo posto c’è Bill Gates. La sua poltrona è a prova di bomba.

“Steve non andrà a casa finché godrà nell’appoggio incondizionato di Bill.”

Cordoni della Borsa – Qualche settimana fa, in quel di Redmond, si respirava aria di ammutinamento. Alcuni dirigenti di Microsoft pare complottassero per mandare a casa Steve Ballmer – amministratore delegato di Microsoft – colpevole di non aver portato a casa risultati significativi da quando è subentrato a Bill Gates a capo dell’azienda. Non è un mistero che molti pezzi grossi di Redmond, soprattutto azionisti, non siano soddisfatti dell’andamento del titolo Microsoft in Borsa oltraggiato, per giunta, dall’onta del sorpasso dello storico rivale Apple in termini di capitalizzazione di mercato.

Bill & Steve - Steve Ballmer, però, non “schioda”, e non schioderà mai dalla sua posizione per un semplice motivo: è amico di Bill Gates. Nessuno avrà mai la minima possibilità di rimandarlo a casa, racconta una gola profonda di Redmond, finché l’esuberante Steve avrà l’appoggio incondizionato del fondatore di Microsoft. Ma quanto sono amici Steve Ballmer e Bill Gates? Nel 2008 Wall Street Journal scriveva che i due si completavano addirittura le frasi a vicenda.

I signori del web. Guarda la gallery!

3 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us