Scienze

Steccate da laboratorio

Vi considerate completamente stonati? Forse vi sbagliate. Secondo un recente studio le persone realmente incapaci di mantenere l’intonazione sono veramente poche, meno del 10% della popolazione. (Andrea Porta, 25 luglio 2008)

Stonati di tutto il mondo, c’è una speranza anche per voi: secondo due studi condotti su circa 150 volontari all’Università di Finanza e Management di Varsavia (Polonia) e all’Università di Montreal (Canada), oltre il 90% delle persone sarebbe in grado di cantare correttamente. I ricercatori hanno chiesto ai soggetti di cimentarsi in un facile motivetto a cappella e successivamente di intonare uno specifico suono: solo il 10% delle cavie ha steccato clamorosamente, una percentuale decisamente inferiore a quanto siamo normalmente disposti a credere. La ragione è presto spiegata: quando ci definiamo stonati spesso non facciamo riferimento alla capacità di azzeccare la nota corretta, quanto al timbro e all’espressione, caratteristiche che distinguono un buon cantante da chi semplicemente non stona.
Stonati “veri” e apparenti. Esiste tuttavia una minima fetta di popolazione che davvero sembra negata con le sette note. Come mai? Secondo Simone Dalla Bella, che ha coordinato gli studi, ci sono due categorie di persone stonate: i “sordi alle note”, ovvero chi non è in grado di capire se un suono prodotto da uno strumento o dalla sua stessa voce è stonato oppure no, e i “muti alle note” cioè chi capisce che sta stonando ma proprio non riesce a correggersi. Il motivo di questa incapacità, forse di origine genetica, è però sconosciuto. Secondo Dalla Bella se molte persone possono giovare di un po’ di esercizio di intonazione, i veri stonati raramente possono migliorare la loro “condizione”.

25 luglio 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us