Scienze

Stasera due asteroidi sfioreranno la Terra

La NASA dice che non c'è pericolo!

La NASA avverte il mondo, con un sintetico tweet: due asteroidi di piccole dimensioni passeranno tra l’8 e il 9 settembre nel corridoio tra la Luna e la Terra, ma non c’è alcun pericolo.

“L’annuncio arriva dalla NASA via Twitter, ma non c’è pericolo”

Annuncio online – Niente paura: il comunicato della NASA afferma che due asteroidi ci sfioreranno e indica un link che rimanda al sito del dipartimento dell’agenzia spaziale americana che controlla gli asteroidi troppo vicini al nostro pianeta. E, nelle intenzioni degli scienziati, il “non preoccupatevi” nella parte finale del tweet, dovrebbe cancellare ogni umano timore.

Piccoli e vicini – I due asteroidi hanno dei nomi che sono delle sigle e un diametro davvero minuscolo: 2010 RX30 è largo 10 metri, mentre 2010 RF12 poco più di 15 metri. Il Catalina Sky Survey li ha scoperti il 5 di settembre e un altro istituto, il Minor Planet Center di Cambridge, ne ha determinato l’orbita e le distanze: passeranno a circa 77.000 km dal nostro pianeta e saranno visibili anche con i telescopi da astrofili amatoriali. Nessuno dei due asteroidi può comunque cadere sulla Terra, non c’è rischio di collisione. O almeno così afferma l’agenzia spaziale USA.

Star Wars entra in casa. Guarda la gallery!

8 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us