Scienze

Stampe di carta. 3D

Le stampanti 3D creano modelli reali, di plastica, a partire da quelli generati dai software grafici. Ma la Matrix Mcor va oltre: niente plastica! Bastano carta e colla. (Riccardo Meggiato, 6 dicembre 2008)

Immaginiamo la scena: stiamo su una notte intera per creare e rifinire un superlativo modello tridimensionale di un guerriero medievale. Chiunque può farlo, con un po' di pazienza: un programma gratuito come Blender, e poi spazio alla fantasia. Dopo averlo terminato, premiamo un tasto e, alle nostre spalle, un marchingegno si mette in azione. Una stampante? Quasi: è una stampante 3D (e questa è roba già vista) che, in pochi minuti, sforna il modello vero, "toccabile" con mano. La similitudine con le stampanti non è casuale, specialmente perché ora (e qui sta la novità), grazie alla Mcor Matrix, i modelli non sono più in plastica ma in carta. Della semplice carta da ufficio insieme a comune colla a base acquosa.

ECOLOGICA Il suo funzionamento è semplice: la Matrix sagoma i vari fogli e li unisce uno all'altro con la colla, stratificandoli e "stampando" dunque il modello finale. Osservandolo da vicino si nota che è composto da diversi strati, ma la possibilità di creare veloci prototipi partendo da un disegno al computer è una vera e propria manna (digitale) per designer e creativi. Senza contare che, abbandonando l'utilizzo della plastica in favore della carta (anche di quella riciclabile), la Mcor Matrix è la prima stampante 3D ecologica. Due piccioni con una fava, e di questi tempi non è poco.

6 dicembre 2008
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us