Scienze

Nella Stazione spaziale prove tecniche di stampa organi in 3D

Un esperimento condotto a bordo della ISS apre la strada a una nuova generazione di tecnologie per la stampa 3D di tessuti biologici e di organi.

Non solo astrofisica e scienze cosmiche: sulla Stazione spaziale talvolta si gettano anche le basi per future cure mediche. L’ultimo cargo arrivato sulla Stazione Spaziale ha infatti consegnato all’equipaggio il BioFarbrication Facility, un esperimento sulle biotecnologie che vuole verificare i vantaggi della microgravità nella stampa 3D di tessuti viventi.

Cuore da stampare. Gli astronauti avranno a disposizione una particolare stampante 3D che al posto della plastica è in grado di stampare uno speciale tessuto biologico utilizzabile come cerotto per sigillare una parete cardiaca danneggiata.
L’esperimento non è una novità assoluta: i ricercatori stanno lavorando da diversi anni alla messa a punto di macchine in grado di stampare tessuti umani o addirittura interi organi.
Tra le difficoltà che incontrano c’è però quella di dover utilizzare complicati telai in grado di mantenere la forma dell’organo durante la stampa.

La stampante 3D per tessuti biologici: permetterà di realizzare speciali cerotti in grado di riparare il muscolo cardiaco © NASA

Tagli pericolosi. Una volta completato il processo infatti, una delle operazioni più complesse è il distacco dell’organo dal telaio: la percentuale di rotture è elevatissima ed è una delle cause che rende questa tecnologia ad oggi inaffidabile.

Obiettivo dei ricercatori è quello di usare la microgravità della ISS come alleata in questo processo: la quasi totale “assenza di peso” dovrebbe permettere infatti la stampa dei tessuti senza ricorrere al supporto dei telai.

L’esperimento sarà preparato dagli astronauti a bordo della Stazione Spaziale, ma sarà controllato da Terra: i tessuti saranno stampati all’interno di speciali bio-reattori dove potranno continuare a crescere sotto il controllo degli scienziati.

La costruzione dei tessuti 3D richiederà diversi mesi, al termine dei quali i campioni verranno nuovamente mandati sulla Terra.
In prospettiva questa tecnologia potrebbe avere implicazioni importantissime: in futuro, per esempio, potrebbe permettere di compensare la cronica carenza di organi per trapianti e di stamparli a partire dalle cellule staminali dei pazienti stessi.

16 agosto 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us