Scienze

La differenza tra stagioni astronomiche e stagioni meteorologiche

Per gli astronomi l'autunno 2022 inizia il 23 settembre (per l'emisfero settentrionale), ma per i meteorologi inizia il 1° settembre: perché questa differenza? Vale solo per l'autunno o anche per le altre stagioni?

Per gli astronomi e i comuni mortali l'autunno 2022 inizia ufficialmente il 23 di settembre, ma per i meteorologi è iniziato il primo di settembre. È una regola che vale per tutte le stagioni: l'inizio di ogni singola stagione è fissata, per convenzione, il primo giorno del mese nel quale cade l'inizio della stagione astronomica. Perché questo pasticcio di date? Per semplicità e convenienza: ci sono infatti almeno un paio di buoni motivi per i quali vale la pena fare partire le stagioni meteo a inizio mese.

L'articolo prosegue dopo il video sulle stagioni astronomiche

La disposizione barica. La prima e forse più importante buona ragione è la disposizione (sull'intero globo) delle alte e basse pressioni che contraddistinguono il quadro di una stagione. Di solito, queste iniziano a mostrare i segni della nuova stagione in arrivo circa due o tre settimane prima dell'equinozio (o del solstizio). Per esempio, le principali disposizioni delle alte e basse pressioni del 15 luglio o del 15 di agosto (piena estate) sono ben diverse da quelle del 15 settembre - che è ancora estate dal punto di vista astronomico: nei primi due casi si ha un vero quadro estivo, mentre nel secondo il quadro è già molto vicino a quello autunnale. Dal punto di vista meteorologico il 15 settembre è insomma già autunno.

stagioni meteorologiche e stagioni astronomiche
L'andamento delle temperature nei mesi da giugno a settembre: il valore che mediamente si registra il 15 giugno e più elevato di quello medio il 15 settembre, quando dal punto di vista astronomico è ancora estate. © E-rmeteo

Statistiche e linguaggio. Il secondo motivo per il quale si preferisce far iniziare le stagioni meteorologiche a inizio mese riguarda gli studi statistici. Poiché le stagioni durano "tre mesi", e poiché l'analisi climatologica mensile viene effettuata dal primo giorno del mese all'ultimo, è più ragionevole fare blocchi di tre mese per ogni stagione a partire dell'inizio di ciascuno di essi.

Solitamente si dice, ad esempio, "il mese di giugno è stato il più caldo dal...", così come "è stato il dicembre più freddo da...". Certamente non avete mai sentito dire "dal 23 settembre al 23 ottobre si sono avuti i giorni più...".

A tre per tre. Per farla breve, è una questione di praticità: inverno ed estate iniziano il 1° di dicembre e di giugno e finiscono l'ultimo di febbraio e di agosto, mentre primavera e autunno iniziano il 1° di marzo e di settembre e finiscono l'ultimo di maggio e di novembre. Qui sotto, uno schema di riepilogo delle date di inizio e fine delle stagioni astronomiche e meteorologiche.

31 agosto 2022 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us