Scienze

SSC Ultimate Aero II

Sfida la Bugatti Veyron per il titolo di più veloce.

Si chiama SSC Ultimate Aero II ed è stata presentata da Shelby Super Cars: si annuncia come l'automobile di serie più veloce del mondo, in grado di battere la più famosa Veyron.

“Ecco l'auto che batterà il record di velocità della Bugatti Veryon Supersport”

Una lotta tra due supercar - negli anni scorsi la lotta per contendersi il primato di automobile, costruita in serie, più veloce del mondo ha visto due uniche protagoniste: la Bugatti Veryon, nelle sue diverse versioni e declinazioni, e l'americana SCC Aero, costruita dalla Shelby Super Cars. Ultimamente, la nuova Bugatti Veyron Supersport, ha stracciato il record mondiale di velocità alla precedente versione della SCC Ultimate Aero, volando sull'asfalto alla mirabolante velocità di 431 km/h.

Strada da percorrere nel 2011 - In rete girano foto e filmati della presentazione da parte del costruttore, anche se non si sono ancora viste vere prove in movimento. Infatti il primo prototipo di questa nuova supercar made in Usa, si appresterà a macinare i primi chilometri solo durante il prossimo anno. Non sono stati comunicati i dati tecnici e le caratteristiche di questa coupé dall'aspetto aggressivo, ma la certezza è che la macchina americana si pone come primo obiettivo la riconquista del titolo di velocità massima, raggiunto dalla precedente versione nel 2007 e strappato dalla Bugatti Veryon Supersport durante il 2010.

Veyron Supersports, per ora, la più veloce al mondo

6 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us