Fotocamere che, di solito, scrutano il cosmo, hanno catturato in uno stesso scatto due fenomeni terrestri rarissimi: uno sprite rosso e un getto blu.

Solitamente il NOIRLab, National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory, della National Science Foundation, ci lascia stupefatti con bellissime immagini del cosmo (una delle occasioni più recenti fu quando diffuse questa immagine spettacolare della Nebulosa della Carena), ma stavolta ci sorprende con uno scatto molto terrestre. Si tratta di una foto scattata vicino a uno dei suoi osservatori (il Gemini North, a Mauna Kea, nelle isole Hawaii). A renderla davvero speciale è la presenza contemporanea di ben due rari fenomeni legati ai fulmini: sprite rossi e getti blu (sulla destra), come si vede nel dettaglio nella foto in alto e qui sotto, invece, nella foto originale.

Sprite rossi e getti blu
La foto orginale scattata dall'osservatorio Gemini North a Maunakea, nelle isole Hawaii. © Osservatorio internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/A. Smith

Parliamo di fenomeni sulla cui natura gli scienziati hanno ancora qualche dubbio da sciogliere: gli sprite rossi sono massicce scariche elettriche che si producono, in presenza di una particolare (e non ancora del tutto nota) combinazione di condizioni, sopra le nuvole temporalesche. Quel che è certo è che, affinché avvenga, deve esserci un temporale, ma è probabile che siano necessarie anche delle irregolarità del plasma nella ionosfera (regione dell'atmosfera a circa 50 km dalla superficie terrestre, ricca di particelle elettricamente cariche).

perché blu. I getti blu sono più simili ai normali fulmini, ma più veloci, e anziché puntare verso terra, vanno dalla parte superiore delle nuvole verso le zone più alte dell'atmosfera. Gli scienziati ipotizzano che il colore blu dipenda dalla ionizzazione dell'azoto nell'atmosfera, che produce un'emissione di raggi ultravioletti.

Proprio perché questi fenomeni avvengono sopra le nuvole, il punto di vista ideale per coglierli è la Stazione Spaziale Internazionale: uno strumento usato per lo studio delle tempeste, l'Atmosphere-Space Interactions Monitor (ASIM), ha documentato più volte questi eventi.

Una rarità. È molto difficile riuscire a cogliere questi fenomeni con una fotocamera, ancora di più da questa prospettiva unica - e catturarne due nello stesso scatto è davvero una rarità. La foto è stata scattata il 24 luglio 2017, ma è stata diffusa solo recentemente.

5 marzo 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us