Fotocamere che, di solito, scrutano il cosmo, hanno catturato in uno stesso scatto due fenomeni terrestri rarissimi: uno sprite rosso e un getto blu.

Solitamente il NOIRLab, National Optical-Infrared Astronomy Research Laboratory, della National Science Foundation, ci lascia stupefatti con bellissime immagini del cosmo (una delle occasioni più recenti fu quando diffuse questa immagine spettacolare della Nebulosa della Carena), ma stavolta ci sorprende con uno scatto molto terrestre. Si tratta di una foto scattata vicino a uno dei suoi osservatori (il Gemini North, a Mauna Kea, nelle isole Hawaii). A renderla davvero speciale è la presenza contemporanea di ben due rari fenomeni legati ai fulmini: sprite rossi e getti blu (sulla destra), come si vede nel dettaglio nella foto in alto e qui sotto, invece, nella foto originale.

Sprite rossi e getti blu
La foto orginale scattata dall'osservatorio Gemini North a Maunakea, nelle isole Hawaii. © Osservatorio internazionale Gemini/NOIRLab/NSF/AURA/A. Smith

Parliamo di fenomeni sulla cui natura gli scienziati hanno ancora qualche dubbio da sciogliere: gli sprite rossi sono massicce scariche elettriche che si producono, in presenza di una particolare (e non ancora del tutto nota) combinazione di condizioni, sopra le nuvole temporalesche. Quel che è certo è che, affinché avvenga, deve esserci un temporale, ma è probabile che siano necessarie anche delle irregolarità del plasma nella ionosfera (regione dell'atmosfera a circa 50 km dalla superficie terrestre, ricca di particelle elettricamente cariche).

perché blu. I getti blu sono più simili ai normali fulmini, ma più veloci, e anziché puntare verso terra, vanno dalla parte superiore delle nuvole verso le zone più alte dell'atmosfera. Gli scienziati ipotizzano che il colore blu dipenda dalla ionizzazione dell'azoto nell'atmosfera, che produce un'emissione di raggi ultravioletti.

Proprio perché questi fenomeni avvengono sopra le nuvole, il punto di vista ideale per coglierli è la Stazione Spaziale Internazionale: uno strumento usato per lo studio delle tempeste, l'Atmosphere-Space Interactions Monitor (ASIM), ha documentato più volte questi eventi.

Una rarità. È molto difficile riuscire a cogliere questi fenomeni con una fotocamera, ancora di più da questa prospettiva unica - e catturarne due nello stesso scatto è davvero una rarità. La foto è stata scattata il 24 luglio 2017, ma è stata diffusa solo recentemente.

5 marzo 2021 Roberto Graziosi
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us