Scienze

Qual è la disciplina sportiva più pericolosa del mondo?

Se si parla di sport, questi sono i giorni del tennis, una disciplina non certo rischiosa. A proposito invece di sport adrenalinici: qual è quello considerato più pericoloso per chi lo pratica? Scopriamo com'è stata stilata la graduatoria e da chi.

Gli sport più pericolosi al mondo sono due: l’heliskiing, che consiste nel lanciarsi con gli sci da un elicottero sulla vetta di una montagna, per poi completarne la discesa fuori pista, e il base jumping, ovvero il lancio da grandi altezze, con o senza tuta alare (nella foto), aprendo il paracadute solo pochi metri prima dell’atterraggio.

Entrambi raggiungono un grado di pericolosità 7 in una scala da uno... a 7. A quota 5 ci sono il rafting fluviale, l’alpinismo, l’immersione nelle grotte, il rodeo con i tori e il surf su grandi onde; seguono slittino su pista naturale e bici bmx acrobatica, mentre chiude la top ten lo scuba diving (l’immersione subacquea).

Ma chi lo ha deciso? A stilare la classifica è stata la compagnia di assicurazioni americana Term Life Insurance, che ha valutato la pericolosità di alcuni sport per stabilire i prezzi delle polizze con cui dare copertura assicurativa agli atleti. I parametri sono stati ricavati dalla casistica degli infortuni più probabili e dalle cause di decesso più frequenti, riscontrate per ciascuno sport.

7 giugno 2018
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us