Scienze

Al via NEEMO: Luca Parmitano negli abissi

Dalle altezze della ISS alle profondità abissali: per due settimane AstroLuca sarà il capitano (di) NEEMO. Direttamente dal suo "diario di bordo" il racconto di come è iniziata la missione oceanica della Nasa.

È iniziata con un tuffo nelle acque di fronte a Key Largo, in Florida, la missione sottomarina NEEMO 20, con Luca Parmitano nei panni di capitano.

Il 20 luglio, AstroLuca ha raggiunto, con i tre compagni di spedizione (l'astronauta della Nasa Serena Aunon, l'astronauta dell'Agenzia spaziale giapponese Norishige Kanai e l'ingegnere della Nasa Dave Coan) il laboratorio sommerso Aquarius, la versione abissale e in scala ridotta della ISS.

Una cernia gigante atlantica dà il benvenuto ad AstroLuca. © Serena Aunon/Nasa

Prove generali. Qui, a 19 metri di profondità, l'equipaggio rimarrà per due settimane, per compiere una serie di esperimenti cruciali per il futuro dell'esplorazione spaziale (per approfondire).

Luca Parmitano ha descritto il "battesimo del mare" e l'arrivo in Aquarius in un dettagliato (e quasi poetico) post sulla sua pagina Facebook, che vi riportiamo.

(function(d, s, id) { var js, fjs = d.getElementsByTagName(s)[0]; if (d.getElementById(id)) return; js = d.createElement(s); js.id = id; js.src = "//connect.facebook.net/it_IT/sdk.js#xfbml=1&version=v2.3"; fjs.parentNode.insertBefore(js, fjs);}(document, 'script', 'facebook-jssdk'));

SplashdownLast nightIn the moment my thoughts were adriftand coasting the terrace, approaching the riftthrough...

Posted by Luca Parmitano on Martedì 21 luglio 2015

22 luglio 2015 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us