Scienze

Lo spirito di adattamento nella Gola di Olduvai

In 200.000 anni nel sito culla dell'Umanità di Olduvai, in Tanzania, si alternarono habitat e climi profondamente diversi. Unica costante: l'uomo.

Nell'arco di 200.000 anni nella Gola di Olduvai (o Oldupai), uno dei siti di paleoantropologia più importanti al mondo situato nel nord della Tanzania, si susseguirono condizioni climatiche e geologiche molto diverse, a cui i più arcaici esemplari del genere Homo seppero di volta in volta adeguarsi. Uno studio pubblicato su Nature Communications ricostruisce le condizioni ambientali che i primi occupanti di Olduvai dovettero sopportare, e rivela uno spirito di adattamento molto precoce anche di fronte a cambiamenti ecologici eccezionali, come quelli portati dalle eruzioni vulcaniche.

I primi passi dell'uomo. La Gola di Olduvai è un avvallamento lungo 48 km nella parte orientale della pianura di Serengeti. Milioni di anni fa, questo paesaggio oggi semidesertico era molto variegato e comprendeva aree boscose e a savana, zone umide ricche di piante acquatiche, corsi d'acqua che garantivano alla vita animale abbondanti risorse vegetali.
 
In questo habitat si aggirava, 2 milioni di anni fa, l'Australopithecus boisei o Paranthropus boisei, un ominide il cui cranio fu riportato alla luce dall'archeologa britannica Mary Leakey; qui sono venuti alla luce frammenti di cranio di Homo habilis, una specie più antica dell'Homo erectus di un milione di anni; e non lontano dalla gola furono trovate le orme di Laetoli, impronte fossili perfettamente conservate lasciate da ominidi nella cenere vulcanica 3 milioni e mezzo di anni fa.

Una fetta di storia. Gli scienziati del Max Planck Institute for the Science of Human History (Germania) e delle Università di Calgary (Canada) e Dar es Salaam (Tanzania), hanno unito le forze negli scavi di Ewass Oldupa (che significa "la strada verso la gola", nel linguaggio locale), per riportare alla luce i più antichi utensili in pietra mai ritrovati ad Olduvai, risalenti a circa 2 milioni di anni fa. Dalle operazioni sono emersi inotre sedimenti e depositi vulcanici compatibili con la presenza di ominidi nell'area di Ewass Oldupa per 200.000 anni, tra i 2 e gli 1,8 milioni di anni fa.

L'animale più resiliente. La presenza di fossili di suini selvatici, ippopotami, pantere, iene, leoni, primati, rettili e uccelli ha aiutato a ricostruire le caratteristiche degli habitat che si susseguirono nell'area in quei 200.000 anni: sistemi lacustri e fluviali con palmeti sulle rive, ma anche mosaici di foresta e savana, steppe aride e spoglie, paesaggi bruciati da incendi ed eruzioni, prati di felci. L'uomo abitò, seppur non in modo continuativo, tutti questi ambienti, arrangiandosi ogni volta a sfruttare la terra per sopravvivere.

Secondo gli autori dello studio, si tratta di uno dei più antichi esempi di adattamento anche a condizioni ecologiche e geologiche altamente instabili.

sasso vincente non si cambia. Già due milioni di anni fa, gli ominidi estinti del genere Homo - forse l'Homo habilis, i cui fossili sono stati scoperti a 350 metri da Ewass Oldupa - sapevano ricavare risorse da un'ampia gamma di habitat naturali, e sfruttavano i loro versatili strumenti in pietra per lavorare piante e macellare animali. Un dato interessante è che nonostante l'alternanza di condizioni ambientali, gli utensili utilizzati non subirono rivoluzioni sostanziali: la tecnologia degli strumenti in pietra di tipo oldovaiano, costruite mediante la scheggiatura di ciottoli per ottenere lame affilate e taglienti, si dimostrò capace di sfidare vegetazione, climi e animali anche molto diversi.

7 gennaio 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us