Scienze

Spina dorsale premaman

Se le donne incinte riescono a non vacillare sotto il peso del bambino, lo devono alla loro colonna vertebrale, che si è evoluta diversamente da quella maschile per sostenerle meglio durante la gravidanza. È quanto affermano dalla Harward University di Cambridge: studiando la postura di future mamme, i ricercatori hanno verificato che queste tendono a inclinarsi all'indietro di circa 28° in più rispetto alla norma. Una curvatura insostenibile per le vertebre, se non fosse che, durante l'evoluzione, la colonna vertebrale femminile ha sviluppato particolari accorgimenti per evitare fratture e dolori di schiena: speciali vertebre a forma di cuneo nella parte bassa della spina dorsale e giunture particolarmente robuste tra una vertebra e l'altra. «Stando così le cose», ha detto l'antropologa Karen Stendel, «consiglierei ai miei colleghi maschi di non rimanere incinti.» Le stesse particolarità sono state osservate anche nei resti di spine dorsali di femmine di australopitecus africanus, vissute due milioni di anni fa: senza questa struttura, le donne preistoriche non sarebbero riuscite a correre per sfuggire ai predatori, e la sopravvivenza della nostra specie sarebbe stata a rischio.

17 dicembre 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us