Scienze

Spiegato il mistero del cimitero delle balene

Li hanno trovati ai lati di una nuova autostrada nel deserto dell'Atacama, in Cile, nel 2011. Sono scheletri di antiche balene e altri animali, morte e cadute su quello che era il fondo del mare circa 7 milioni di anni fa. Una vera strage, con un presunto colpevole. La fioritura di un'alga tossica.

L’allargamento della Pan American Highway in uno dei deserti più aridi del mondo, quello di Atacama, in Cile, ha portato alla scoperta di numerosi fossili. Era il 2011.

I fossili erano quasi tutti di un gruppo di cetacei definito chiamato Balaenopteridae, cui appartengono le odierne balenottera azzurra, balenottera minore e megattera. Non sarebbe stata poi una grande novità, se non fosse che queste grandi balene sono apparentemente morte nel giro di un tempo brevissimo, in poche decine di metri quadrati. Insieme ai grandi mammiferi, nella zona sono stati ritrovati anche pinguini, una specie di delfino con la faccia da tricheco (Odobenocetops) e un bradipo marino (Thalassocnus).

Il cimitero delle balene in foto
VAI ALLA GALLERY (N foto)

È stato il veleno?
Un vero e proprio cimitero marino, che ha subito fatto scattare nei paleontologi la ricerca del colpevole. Che si è conclusa solo ora, con la pubblicazione della ricerca su Proceedings of the Royal Society B, una prestigiosa rivista scientifica internazionale.

Chi ha compiuto questa strage? Il fatto che molti animali siano stati ritrovati rivolti nella stessa direzione, e a pancia in su, ha fatto subito pensare a un avvelenamento. Non solo, tra i ritrovamenti più spettacolari c’è anche una famiglia di balene, con maschio, femmina e cucciolo tutti assieme. E, negli oceani, l’unico possibile colpevole sono le alghe unicellulari. In alcune occasioni, in fatti, quando c’è una vera e propria esplosione algale, questi minuscoli organismi producono una molecola estremamente tossica, che uccide in poco tempo chi ne inghiotte grandi quantità. Proprio come fanno le balene o altri animali marini. In effetti, nei fossili sono state ritrovate sferette di dimensioni simili a quelle delle alghe; per adesso non c’è la prova provata, ma solo molti indizi, che siano state le alghe tossiche.

Davanti alle ruspe
Questi scheletri sono stati tutti ritrovati durante i lavori dell’autostrada, che però, fossili o non fossili, devono andare avanti. Per questo i ricercatori hanno dovuto fare una corsa contro il tempo per estrarre i fossili dal terreno, ricostruire l’ambiente in cui sono stati ritrovati e, con l’aiuto di un laser, creare modelli 3D dei fossili. Lo hanno fatto con un sistema sofisticatissimo sviluppato dallo Smithsonian Institution di Washington (vedi ricostruzione sotto).
Prima dell’arrivo definito delle ruspe, che cancelleranno parte del sito. Anche se ci sono ancora decine di fossili che attendono di essere estratti.

La ricostruzione 3d di un fossile realizzata dallo Smithsonian Institution


Ingrandisci a schermo intero

Ti potrebbero interessare anche:

Alcuni fossili hanno svelato il colore della loro pelle

Un momento cruciale nella storia dell’evoluzione: la nascita dei primianimali complessi

Uno dei primi pesci con la mandibola

27 febbraio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us