Scienze

Spettacolare salvataggio nel mare del Pacifico

Una portaerei soccorre una nave da crociera.

Quando la realtà supera le sceneggiature dei film d’azione: una portaerei americana in queste ore sta soccorrendo una enorme nave da crociera, trasportando quintali di viveri, acqua e soccorsi per i 3300 passeggeri a bordo.

“Una portaerei americana corre in aiuto di una enorme nave da crociera”

Notizia americana – La notizia, corredata da foto e video, sta facendo il giro dei network americani e illustra un singolare salvataggio da parte della marina statunitense: la portarei intitolata a Ronald Regan corre in soccorso della nave da crociera Carnival Splendor, un gigantesco natante che traporta più di 5000 persone tra passeggeri ed equipaggio, rimasta in panne a 130 miglia al largo di Ensenada in Messico.

Salvataggio in elicottero – La nave da crociera ha dovuto interrompere il suo turistico peregrinare per il Pacifico dopo che un incendio ha invaso la sala motori lunedì scorso: c’è stato un notevole danno ai propulsori, ma non si sono riportati feriti. Però il gigante è rimasto fermo al largo dalla costa e ha dovuto lanciare un SOS alla Guardia Costiera. La richiesta di intervento è stata subito raccolta dai militari americani, in navigazione a qualche centinaia di miglia dalla zona. La USS Ronald Reagan non ha abbordato la nave da crociera: ha cominciato a fornire quintali di materiali tramite un potente ponte aereo, realizzato con gli elicotteri, che è in corso tutt’ora.

Salvataggio da valutare – La compagnia marittima sta ora valutando se i motori della nave saranno in grado di fornire, tramite i generatori ausiliari, la sufficiente potenza per poter raggiungere il porto messicano di Ensenada. La stessa compagnia ha affermato che provvederà a offrire hotel e volo di ritorno per gli USA ai più di tremila passeggeri che sono attualmente a bordo.

I 20 yacht più lussuosi. Guarda la gallery!

10 novembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us