Scienze

Speranza bionica

Dopo anni di ricerche, le prime applicazioni di protesi bioniche controllate dal cervello stanno restituendo speranza e voglia di vivere a diverse persone in tutto il mondo.
Claudia Mitchell, una marine statunitense di 26 anni che ha perso interamente un braccio in un incidente stradale, è una di queste.
I medici del Rehabilitation Institute of Chicago (RIC), con un intervento durato cinque ore, hanno impiantato sulla giovane donna un arto bionico di ultima generazione, che le consente di svolgere molte delle più comuni attività in modo quasi normale. La sofisticatissima protesi, grazie a una fitta connessione con i nervi di Claudia è infatti in grado di riconoscere i movimenti della muscolatura toracica e tradurli in gesti e azioni complesse come sbucciare un frutto o indossare una camicia.
Gli impulsi nervosi provenienti dal cervello vengono processati da un piccolo computer che controlla con estrema precisione i movimenti del braccio meccanico.
Il prossimo passo sarà quello di mettere a punto un sistema che consenta di restituire agli utilizzatori di questi apparecchi anche la sensazione del tatto.

19 settembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us