Scienze

Spegni cellulare e tv un’ora prima di dormire

L’uso di telefonini, tv e computer provoca l'insonnia.

La dipendenza tecnologica cresce di anno in anno e può sfociare in una patologia ben conosciuta: l’insonnia. Che viene in parte causata dall’uso smodato di telefonini, tv e computer prima di mettersi a letto.

“Secondo le ultime indagini scientifiche la tecnologia è una delle cause dell’insonnia”

No hi-tech per dormire bene - Secondo quanto dichiarato in un lancio di agenzia della Reuters, in America prendono molto sul serio la questione insonnia: studiosi e ricercatori ritengono certo che a causare l’insonnia concorrano proficuamente tutti i dispositivi tecnologici di cui ci circondiamo. Il modo migliore per non riuscire a dormire è infatti: guardare la TV prima di andare a dorminre, controllare mail e messaggi fino a tarda notte, oppure giocare ai videogames fino alle prime luci dell’alba.

Non ci si riposa - Secondo i dati di un questionario della National Sleep Foundation americana, un’associazione che studia scientificamente il sonno degli americani, nel 95% delle risposte si individua un utilizzo delle tecnologie informatiche o di dispositivi di elettronica di consumo, nelle ore precedenti al sonno. E tali risposte sono presenti nei due terzi dei soggetti che dichiarano di non riuscire a dormire bene o a sufficienza, durante la notte.

Troppa luce, niente ormone - Charles Czeisler della Medical School di Harvard afferma che l’esposizione alla luce artificiale prodotta dai dispositivi elettronici accresce l’attenzione e può sopprimere il rilascio della melatonina, l’ormone che determina la predisposizione al sonno nell’essere umano. La troppa produttività e l’invasione della camera da letto della tecnologia, secondo Czeisler, sono le maggiori cause del fenomeno.

Vittime differenziate – Le vittime di questo fenomeno sono diverse: in primis i Baby boomers, le persone nate nel boom economico e che oggi hanno tra i 46 e i 64 anni, che sono i più assuefatti alla televisione prima di andare a letto, mentre i giovani sono più colpiti da insonnia per colpa dei videogames: un terzo dei giovani tra i 13 e i 18 anni e il 2(% dei giovani adulti, tra i 19 e i 29 anni. Inoltre il 60% dei soggetti ha dichiarato di utilizzare anche il Personal Computer, per motivi di lavoro, prima di mettersi a letto, almeno un paio di notti alla settimana. Gli appartenenti alla Generazione Z, i giovani tra i 13 i 18 anni, sono quelli che si descrivono come più assonnati durante il giorno: ben il 22% del campione ha dichiarato di sentirsi stanco la mattina dopo.

I segreti di Chatroulette. Guarda la gallery!

7 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us