Scienze

Spazio 2.0: la vela solare funziona!

La prima astronave mossa dal sole.

La rivoluzionaria invenzione degli scenziati dell'Agenzia Spaziale Giapponese: la prima “nave” spaziale che riempe le sue vele di energia solare ha debuttato nello spazio. Finalmente energia gratis e illimitata per le missioni spaziali.

“La sonda nipponica Ikaros si muove nel cosmo grazie all'energia solare”

Ieri si è aperta - La mattina del 10 Giugno la vela nipponica Ikaros si è aperta: si è dispiegata e ha cominciato a roccogliere dal pianeta solare tutta l'energia di cui la navicella giapponese necessita per il viaggio. "Interplanetary Kite-craft Accelerated by Radiation of the Sun" è una specie di aquilone (come quelli che usano nel kite surf d'estate) di 20 metri di diametro che raccoglie le radiazioni che il sole emana e le trasforma in energia e movimento.

Grande passo - Le vele solari possono rappresentare forse la più grande speranza per i viaggi e le esplorazioni nello spazio profondo. Infatti il maggiore problema dei lunghi viaggi spaziali, oltre al tempo è la scorta di carburante, che è difficile da trasportare nello Spazio e anche da stivare all'internto di navicelle, sonde o future astronavi. La vela solare, prendendo direttamente l'energia dal sole, in caso di successo, potrebbe diventare la soluzione al pragmatico problema.

11 giugno 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us