Scienze

Il futuro della ricerca scientifica

L'astronauta dell'ESA ne parla con Guido Tonelli del CERN e con Amalia Ercoli Finzi, la scienziata italiana che ha progettato gli strumenti fondamentali della sonda Rosetta. Il tutto in una conferenza pubblica e grautita a Ginevra (e comodamente a casa vostra o sul vostro cellulare con la diretta web che trovi qui).

Come sarà il futuro delle nuove generazioni? Quali sfide porterà? Quali opportunità ci saranno? Come cambierà il mondo della scienza e della tecnologia? Rispondere non è semplice, ma le risposte che possono dare alcune persone possono essere illuminanti.

È il caso dell'astronauta dell’Agenzia Spaziale Europea Luca Parmitano, del fisico del CERN Guido Tonelli e della Professoressa Emerita del Politecnico di Milano Amalia Ercoli Finzi che venerdì 18 Settembre, alle ore 18.15, saranno ospiti dell’università di Ginevra proprio per rispondere a queste domande in occasione di una conferenza pubblica e gratuita dal titolo: “Space and Research: Which Future for the Coming Generations”.

Ognuno dei relatori ha maturato negli anni un'esperienza ai massimi livelli nei centri di eccellenza della ricerca e della tecnologia ed è abituato a osservare il mondo da una posizione privilegiata. Dunque potrà delineare il panorama scientifico del futuro in modo realistico e pertinente.

Porteranno il loro spirito entusiasta, il loro modo unico di comunicare, insieme ad una fantastica prospettiva di cosa il futuro potrà essere per il genere umano.

Per partecipare alla conferenza gratuita occorre registarsi. In alternativa si può seguire la diretta streaming qui sopra.

Non siamo sicuri di cosa potrete imparare durante l'incontro. Siamo però sicuri di cosa potreste perdere se non ci sarete: ispirazione e visione.

18 settembre 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us