Scienze

Serve davvero evidenziare (o sottolineare) quando si studia?

La pratica diffusa di evidenziare o sottolineare interi brani di ciò che si sta studiando è meno utile di quanto si creda. Può essere una base di partenza, ma poi...

Uno studio pubblicato qualche anno fa sulla rivista scientifica Psychological Science in the Public Interest ha fatto molto discutere poiché è arrivato alla conclusione che evidenziare o sottolineare (una pratica utilizzata dalla quasi totalità degli studenti) in realtà non comporti alcun vantaggio rispetto alla semplice lettura.

Articolo Focus, studiare
Nel numero 372 di Focus (attualmente in edicola) c'è un articolo dedicato allo studio, dove gli esperti ci spiegano come fare per non perdere la concentrazione, come capire che tipo di memoria abbiamo (visiva, uditiva...), evitare di disperdere l’attenzione e...  qualche “trucco” da seguire. © Focus

Evidenziare (o sottolineare) porta a sopravvalutare quanto si è studiato

Questo perché gli studenti usano l'evidenziatore per identificare idee chiave, nomi e date che ritengono importanti per un test, ma successivamente non fanno il lavoro per elaborare il materiale in modo più approfondito, sopravvalutando quindi le nozioni davvero assorbite. Di conseguenza, gli esperti consigliano di evidenziare procedendo così: dopo aver sottolineato un'idea chiave, bisognerebbe farsi delle domande sulla frase evidenziata, come ricordare date, cifre o eventi cruciali ad essa connessi.

Evidenziare può essere solo l'inizio

Man mano che gli studenti acquisiscono familiarità con l'argomento, partendo dalle evidenziature possono quindi ripassare rispondendo a domande sempre più complesse come se partecipassero a un quiz. In altre parole, evidenziare è l'inizio del processo di apprendimento, non la fine.

11 ottobre 2023 Focus.it
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us