Scienze

Sorpasso di Apple su Microsoft a Wall Street

Storico sorpasso in borsa di Steve Jobs.

Il valore di Apple supera quello di Microsoft e la trasforma nella più grande e ricca tech company mondiale.

“Non succedeva da 22 anni: il valore delle azioni di Apple supera quello di Microsoft”

Quanto valgono – Stando ai dati della Reuters Mercoledì 26 Maggio Apple è cresciuta del 2,8% e con un valore di circa 222 miliardi di dollari (circa 180.508.200.000 €), mentre Microsoft appena 219 miliardi di dollati (178.068.900.000 €).

Crescita e precedente – Sembra uno scioglilingua ma è la realtà: le azioni di Apple valgono dieci volte il loro valore di dieci anni fa. La causa sono gli enormi profitti per aver rivoluzionato l’elettronica di consumo con prodotti trendy, easy e di largo consumo come iPod, iPhone e MacBook. Secondo i dati di Reuters, esiste un predente del sorpasso: Apple aveva già superato Microsoft il 19 Dicembre 1989.

Nonostante sia ovunque – Il sistema operativo di Microsoft è il principale sistema dei personal computer: ancora oggi gira sul 90% delle macchine mondiali, nelle sue recenti o passate versioni. Nonostante il monopolio non è riuscita, tuttavia, a crescere sfruttando il suo periodo di gloria durante la metà degli anni ’90, con il suo prodotto di successo Windows 95. Le sue azioni valgono il 20% in meno di quanto valevano dieci anni fa.

La Mela invece... – Il produttore di Cupertino invece, dopo altalenanti periodi in cui, anche con seri difficoltà, ha provato a uscire dalla nicchia e a inserire i suoi prodotti in ampie areee di mercato, ha scelto la via dell’investimento. A partire dal 1997 ha speso molto di più di Microsoft, che al tempo valeva 5 volte Apple. Come ha investito? In innovazione, ricerca e sviluppo di nuovi prodotti. Il sacrificio è valso la proverbiale candela, dato che, dall’iPod fino al nuovo iPad, i suoi prodotti hanno conquistato il mercato, dettando tendenze e regole.

Guarda la gallery dei migliori web sfottò...

27 maggio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us