Scienze

Sony Nex-5 – 630 €

Fotocamera Sony Nex-5: obiettivo 16 mm.

Il voto: 5/6

Jack ti dice – Sony, con fantasia, cambia le regole del gioco e con questo modello mette assieme la praticità degli obiettivi intercambiabili (così fotografi bene tutto, dalla formica all’aurora boreale) con una silhouette sottile, da compatta di ultima generazione. I risultati li vedo subito: foto brillanti, fedeli, “pulite” anche se fatte con poca luce e simili a quelle di una semi-professionale. La Nex-5 punta sulla facilità d’uso e introduce una funzione “panorama” stupefacente: mi basta premere il pulsante e spostare la macchina (anche in verticale!) per fare panoramiche mozzafiato. Il prezzo non è esattamente da compattina, ma mi permette persino di fare foto in 3D che posso riguardare sul mio televisore Bravia compatibile.

Versatile – Lo schermo è luminoso e cede un po’ solo sotto il sole forte. Misura 7,5 cm e mi piace per la sua nitidezza. Grazie al suo milione di pixel (contro i circa 300 mila di altre compatte), posso ingrandire tantissimo la foto fatta e vedere se è perfettamente a fuoco o meno. Il chip Sony Bionz è la chiave di volta non solo per foto perfette, ma pure i video in formato full HD, che la Nex-5 gira nitidi e con colori vividi. Tenerla in mano non è comodo come se fosse una vera videocamera, ma con un po’ di attenzione al tremolio i risultati non sono niente male.

Caratteristiche

Sensore: Cmos Exmor R 14,2 Mpixel Obiettivo: intercambiabile Display: 3" inclinabile Video: full HD Memoria: schede Memory Stick PRO Duo, Memory Stick PRO-HG Duo, Sd, Sdhc, Sdxc Dimensioni e peso: Altezza 59 mm, Larghezza 111 mm, Profondità 38 mm, Peso 229 g Web: www.sony.it

Fai clic sull'immagine sottostante per accedere alla gallery!

27 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us