Scienze

Sony manda in pensione i floppy disk

Sony dice basta ma in Italia...

Finisce un’epoca. Sony aveva già smesso di vendere i famosi dischetti sui mercati internazionali all’inizio di quest’anno e spariranno dagli scaffali dei negozi giapponesi agli inizi del 2011. Eppure c’è ancora chi li compra e li usa, anche in Italia.

“I floppy disk da 3½ pollici li aveva inventati proprio Sony nel 1981”

Bye bye floppy - Trent’anni di onorata carriera. La terza generazione di floppy disk da 3½ pollici, erede dei gloriosi 5¼ e 8 pollici, esce di scena anche nel paese del Sol Levante. Li aveva inventati proprio Sony nel 1981, ma negli anni Novanta l’arrivo di concorrenti più “capienti”, come i Cd e i Dvd, li hanno presto resi obsoleti. Sony ha continuato a venderli fino all’inizio di quest’anno sui mercati internazionali e da marzo 2010 spariranno anche dai negozi giapponesi.

Ancora utili - Eppure i vecchi floppy disk, contro ogni logica apparente, continuano a essere richiesti un po’ ovunque. Secondo Verbatim, la vendita totale di dischetti nel 2009 è stata di circa 50 milioni, di cui l’8,2% in Italia. I floppy disk, infatti, sono ancora largamente usati nell’industria per impartire comandi e archiviare le informazioni di molti macchinari non proprio recentissimi.

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us