Scienze

Sony manda in pensione i floppy disk

Sony dice basta ma in Italia...

Finisce un’epoca. Sony aveva già smesso di vendere i famosi dischetti sui mercati internazionali all’inizio di quest’anno e spariranno dagli scaffali dei negozi giapponesi agli inizi del 2011. Eppure c’è ancora chi li compra e li usa, anche in Italia.

“I floppy disk da 3½ pollici li aveva inventati proprio Sony nel 1981”

Bye bye floppy - Trent’anni di onorata carriera. La terza generazione di floppy disk da 3½ pollici, erede dei gloriosi 5¼ e 8 pollici, esce di scena anche nel paese del Sol Levante. Li aveva inventati proprio Sony nel 1981, ma negli anni Novanta l’arrivo di concorrenti più “capienti”, come i Cd e i Dvd, li hanno presto resi obsoleti. Sony ha continuato a venderli fino all’inizio di quest’anno sui mercati internazionali e da marzo 2010 spariranno anche dai negozi giapponesi.

Ancora utili - Eppure i vecchi floppy disk, contro ogni logica apparente, continuano a essere richiesti un po’ ovunque. Secondo Verbatim, la vendita totale di dischetti nel 2009 è stata di circa 50 milioni, di cui l’8,2% in Italia. I floppy disk, infatti, sono ancora largamente usati nell’industria per impartire comandi e archiviare le informazioni di molti macchinari non proprio recentissimi.

9 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us