Scienze

Sony Ericsson: smartphone e cellulari come il nuovo Xperia

Tutte le novità sui cellulari come il nuovo Xperia.

Sony Ericsson è un'azeinda produttrice di telefonini, nata dieci anni fa dalla joint venture tra due grandi big del mercato: la giapponese Sony Corporation e la società svedese Ericsson, specializzata nelle telecomunicazioni. L'azienda nasce allo scopo di commercializzare telefoni mobili, per mezzo dell'esperienza del colosso giapponese nel mercato dell'elettronica di consumo e di quella nord europea nella produzione di telefonini. Negli anni precedenti alla fusione, ambedue le aziende producevano in maniera autonoma alcuni modelli di telefoni cellulari, a dire il vero con scarsi risultati e ridotti profitti. L'idea di creare un'unica società nasce per via della forte competizione nel mercato della telefonia mobile, dove gareggiano aziende come la finlandese Nokia, le coreane Samsung ed LG e l'americana Motorola. Nell'ultimo decennio nei laboratori di Sony Ericsson sono nati diversi modelli di dispositivi mobili, il cui successo derivano in larga parte dalla scia di prodotti già presenti in altre nicchie di mercato, come ad esempio i cellulari dotati di fotocamera che vengono commercializzati con il marchio Cyber-Shot, che indica le elevate prestazioni fotografiche dei prodotti nipponici Sony, oppure il recente Sony Ericsson Xperia Xplay che è un vicino parente della console portatile per videogame Sony Playstation PSP. Sony Ericsson oggi conta circa 8000 dipendenti in tutto il mondo e, anche se negli ultimi anni ha avuto alti e bassi, concorre oggi a produrre smartphone evoluti, telefoni cellulari e accessori per ogni nicchia del mercato della telefonia mobile. (gt)

21 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us