Scienze

Sono solo canzonette

Perché alcune canzoni ci entrano in testa o ci ricordano eventi particolari della nostra vita? Alcuni ricercatori sono vicini a scoprirlo.

Sono solo canzonette
Perché alcune canzoni ci entrano in testa o ci ricordano eventi particolari della nostra vita? Alcuni ricercatori sono vicini a scoprirlo.

Cantando sotto la doccia. Ogni volta che ascoltiamo una canzone, il nostro cervello la memorizza in maniera leggermente diversa.
Cantando sotto la doccia. Ogni volta che ascoltiamo una canzone, il nostro cervello la memorizza in maniera leggermente diversa.

I ricercatori del Centro di Neuroscienza Cognitiva dell'università di Dartmouth negli Stati Uniti sono molto vicini a scoprire perché un determinato motivo musicale tende a rimanere più facilmente nella nostra memoria rispetto ad altri e perché una certa canzone ci aiuta a ricordare determinati momenti del passato.
La scoperta è stata fatta riuscendo a tracciare una “mappa” dell'area del nostro cervello dove la musica viene registrata e analizzata, che è poi la stessa zona in cui avvengono i procedimenti di ragionamento e richiamo della memoria. La zona trova appena dietro la fronte ed è definita corteccia rostromediale prefrontale. Questa regione del nostro cervello è importante per diverse funzioni, come assimilare informazioni e mediare tra dati emozionali e non emozionali.
Ricordati di me. La mappatura, resa possibile grazie alla risonanza magnetica, è stata realizzata facendo ascoltare per otto minuti la stessa melodia a otto soggetti. I ricercatori hanno notato che la mappa rilevata variava leggermente ogni volta che la musica veniva riascoltata. In altre parole, ogni volta che ascoltiamo una canzone, il nostro cervello la registra in maniera leggermente diversa. Questo potrebbe spiegare perché una determinata melodia sia in grado di risvegliare in noi diversi stati d'animo, come felicità o nostalgia, voglia di ballare o desiderio di sorridere ricordando un fatto particolarmente divertente legato alla musica.

(Notizia aggiornata al 28 dicembre 2002)

27 dicembre 2002
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us