Scienze

Sono più curiosi i bambini o le scimmie?

Alcuni bambini dai tre ai cinque anni sono stati messi a confronto con scimpanzé, gorilla, bonobo e oranghi adulti. Ed è risultato che i più curiosi sono...

Le scimmie sono curiose proverbialmente, ma mai quanto i bambini. Uno dei nostri parenti più stretti, l'orangutan, non mostra per esempio molta curiosità verso nuovi oggetti a meno che persone di sua fiducia non vi abbiano interagito. Ed è dibattuto se altri animali sono disposti, come facciamo noi, a sacrificare risorse (per esempio del cibo) per pura curiosità, senza ottenere altri benefici. Lo hanno scoperto alcuni ricercatori del Max Planck Institute for Evolutionary Anthropology e all'Università della California a San Diego, che hanno confrontato bambini dai tre ai cinque anni con scimpanzé, gorilla, bonobo e oranghi adulti. 

Vantaggio evolutivo. Per i due esperimenti, scimmie e bambini dovevano scegliere tra una ricompensa certa (adesivi per i bimbi e chicchi d'uva per le scimmie) che era stata collocata sotto una coppa trasparente, e un altro premio "misterioso" nascosto da una coppa opaca. L'85% e il 77% dei bambini ha optato almeno una volta per il contenuto invisibile, mentre appena il 24% delle scimmie è stato curioso di scoprirlo, propendendo per la coppa opaca soltanto dopo aver appreso che celava sempre un premio maggiore. Le scimmie, insomma, prediligono la sicurezza dell'ignoto piuttosto che l'esplorazione. E questa curiosità dell'uomo spiega, molto probabilmente, il nostro vantaggio evolutivo rispetto a loro.

Su Focus in edicola tante altre curiosità nello speciale Domande&Risposte.

Perché non ti abboni? 

26 ottobre 2023 Margherita Zannoni
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us