Scienze

Sonda USA scopre 140 pianeti come il nostro

Kepler scopre140 pianeti come la Terra.

La sonda Nasa Kepler ha come principale missione scoprire pianeti abitabili nell’immensità dello spazio. L’ultima notizia dell’Agenzia Spaziale Americana è che ce ne sono almeno 140, come la nostra cara e vecchia Terra.

“I ricercatori USA hanno creato un nuovo materiale che rende invisibili gli oggetti”

Probabili ET? – Il potente telescopio USA ha trovato più di 706 potenziali nuovi pianeti e, in almeno 5 delle 150.000 e più stelle che ha analizzato, potrebbero esserci due o più pianeti orbitanti. In pratica si tratta di sistema simile al nostro, per cui grazie al sole si è sviluppata la vita sulla Terra. Secondo le dichiarazioni degli scienziati almeno 140 dei nuovi pianeti individuati sono rocciosi e hanno una conformazione simile al nostro mondo: contengono sia terre emerse che acqua, ovvero le condizioni ambientali essenziali per la nascita di forme di vita.

Felicità alla NASA - Gli astronomi sono entusiasti della scoperta che sistemi multi planetari simili al nostro siano così comuni là fuori. Il perché è evidente: in tali sistemi si possono creare delle condizioni stabili per cui la vita, almeno come la conosciamo sul pianeta Terra, può avere una nuova chance di nascita ed evoluzione. I risultati di Kepler arrivano dopo le prime sei settimane di missione, che proseguirà per i prossimi 4 anni: lo scopo principale della sonda è cercare pianeti simili al nostro, in una determinata area dello spazio, compresa tra le costellazioni del Cigno e della Lira.

Eco-disastro Usa. Guarda la gallery!

Prossimo passo – Come hanno dichiarato gli scienziati del team di lavoro, il prossimo passo di Keplero sarà: studiare le atmosfere di questi pianeti, per vedere se è possibile individuare qualsiasi forma di vita, evoluta e non.

26 luglio 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us