Scienze

Solstizio d'inverno: il giorno più breve

Il primo giorno d'inverno così come lo si vede a pochi km dal Circolo Polare Artico: un suggestivo time-lapse dalla (tarda) alba al (precoce) tramonto.

L'inverno inizia ufficialmente oggi, 21 dicembre 2021, alle 16:59 ora italiana: questo è l'istante in cui, nell'emisfero boreale (il nostro), i raggi del Sole toccano terra con la massima inclinazione - mentre sono perpendicolari al Tropico del Capricorno, 23° (più o meno quanto l'inclinazione dell'asse terrestre) a sud dell'equatore, nell'emisfero australe - dove infatti è estate. Questo è il giorno dell'anno in cui, da questa parte del mondo, abbiamo meno ore di luce (per esempio: 8 ore e 46 minuti a Milano) e più ore di buio.

Il time-lapse che vedete qui sotto mostra il cammino apparente del Sole durante il solstizio d'inverno a Fairbanks, in Alaska, un paio di gradi sotto il Circolo Polare Artico.

Qui, nel giorno del solstizio d'inverno, il dì dura circa 3 ore e 42 minuti: il Sole sorge intorno alle 11:00 e tramonta in genere poco prima delle 15:00. A Barrow, ancora più a nord, non sorge nemmeno: da novembre a gennaio la città è avvolta da 67 giorni di buio.

Durata del giorno a confronto. Nel video qui sotto ogni riquadro corrisponde al cielo di un giorno dell'anno fotografato una volta ogni 10 secondi, da prima dell'alba a dopo il tramonto, da un osservatorio astronomico di San Francisco, California. Il primo riquadro in alto a sinistra corrisponde al 28 giugno, mentre il 1 gennaio si trova più o meno a metà.

Man mano che cala il buio i quadrati si tingono di nero: se riuscite a trovare quello con meno luce - più o meno sopra alla metà - avrete identificato il giorno del solstizio d'inverno.

21 dicembre 2021 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us