Scienze

Solstizio d'estate

Con il giorno più lungo dell'anno inizia oggi l'estate astronomica: ecco a cosa dobbiamo queste lunghe ore di luce, e quali sono i riti che ruotano intorno a questo evento.

Il solstizio d'estate è arrivato. Nel pomeriggio di oggi, 21 giugno, alle 16:38, avrà ufficialmente inizio l'estate astronomica nell'emisfero settentrionale (in quello australe inizierà invece l'inverno).

In astronomia il solstizio è il momento in cui il Sole raggiunge, nel suo cammino apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione massima o minima (massima, nel caso del solstizio d'estate). Il Sole culmina cioè allo zenit, nel punto più alto rispetto all'orizzonte del suo percorso annuale.

Uno schema della Nasa per illustrare il solstizio d'estate: il Sole si trova allo zenit per un osservatore che si trovasse nella fascia di latitudini compresa tra i due tropici.

Il giorno più lungo. Per l'emisfero boreale - il nostro - il solstizio d'estate è il giorno più lungo dell'anno: da domani in poi, le giornate, che finora sono andate progressivamente allungandosi, inizieranno ad accorciarsi, fino al solstizio d'inverno, che cadrà quest'anno il 22 dicembre alle 04:48.

Anche Google festeggia il solstizio d'estate con un divertente Doodle.

Il Doodle di Google per il solstizio d'estate, pieno di ghiaccioli che si sciolgono.

Antichi riti. Ma Google non è il primo a festeggiare questo evento astronomico, che ricordiamo in Italia si verifica il 20 o il 21 giugno e nel quale le ore di luce sono al loro massimo (mentre nel solstizio d'inverno sono al loro minimo). Fin dall'antichità, infatti, solstizio ed equinozi (quando iniziano autunno e primavera) sono gli eventi astronomici più facilmente osservabili e sono sempre stati festeggiati.

In antichità, infatti, per determinare la durata dell'anno, il modo più semplice era individuare l'istante del solstizio, d'estate o d'inverno, piantando un bastone per terra. Quando l'ombra del bastone, a mezzogiorno, raggiungeva la sua minima lunghezza, era il solstizio d'estate: il tempo trascorso tra un solstizio e il successivo, rappresentava l'anno.

Uno schema della Nasa per illustrare il solstizio d'inverno, l'opposto di quello estivo. © Nasa


feste pagane. Il solstizio d'estate però era anche il giorno dell'anno in cui la luce solare dura di più e vince sulla notte e sull'ombra. Per questo motivo, nelle religioni pagane di tutto il mondo, soprattutto quelle più vicine ai Poli, questo giorno viene festeggiato con riti particolari. In Lettonia, per esempio, i seguaci di un'antica religione dell'Età del Bronzo celebrano l'arrivo dell'estate con fuochi e bagni sacri: siamo andati ad assistere a questi riti, guarda il video.

21 giugno 2015
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us