Animazione in Flash. Se da cellulare o tablet non visualizzi l'animazione, prova da computer.
Astronomicamente parlando il 23 settembre 2014, alle ore 4.29, è iniziato l'autunno per il nostro emisfero (e la primavera nell'emisfero australe). Quel giorno il Sole è sorto precisamente a est e tramonta esattamente a ovest. E soprattutto le ore di sole e di oscurità sono le stesse: 12 ore, a tutte le latitudini.
Ma come cambiano - astronomicamente parlando - le ore di luce e di buio durante l'anno e alle varie latitudini? Potete scoprirlo con il multimedia qui sopra realizzato dall'Università del Nebraska-Lincoln.
Potete giocare con la latitudine (l'Italia è compresa tra i 47 °N della punta dell'Alto Adige e i 35 °N di Lampedusa; Milano e Torino sono a circa 45 °N, Roma a 41,8 °N e Napoli a 40,5 °N) e osservare come cambiano le ore di Sole.
Più ci avviciniamo ai poli e maggiore è la differenza tra le ore di luce e di oscurità; all'equatore, invece, il Sole tramonta ogni giorno 12 ore dopo essere sorto.
Muovendo il planisfero, invece, è possibile osservare come cambia il terminatore o zona crepuscolare, cioè la linea che divide la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) del nostro pianeta. Durante gli equinozi diventa perpendicolare rispetto all'equatore e quindi passa per il polo nord e il polo sud.
Buon divertimento... e buona lezione.
Per saperne di più