Un semplice multimedia per capire come e quanto cambiano le ore di sole durante le stagioni dell'anno.

Animazione in Flash. Se da cellulare o tablet non visualizzi l'animazione, prova da computer.

Astronomicamente parlando il 23 settembre 2014, alle ore 4.29, è iniziato l'autunno per il nostro emisfero (e la primavera nell'emisfero australe). Quel giorno il Sole è sorto precisamente a est e tramonta esattamente a ovest. E soprattutto le ore di sole e di oscurità sono le stesse: 12 ore, a tutte le latitudini.

Ma come cambiano - astronomicamente parlando - le ore di luce e di buio durante l'anno e alle varie latitudini? Potete scoprirlo con il multimedia qui sopra realizzato dall'Università del Nebraska-Lincoln.

Potete giocare con la latitudine (l'Italia è compresa tra i 47 °N della punta dell'Alto Adige e i 35 °N di Lampedusa; Milano e Torino sono a circa 45 °N, Roma a 41,8 °N e Napoli a 40,5 °N) e osservare come cambiano le ore di Sole.

Più ci avviciniamo ai poli e maggiore è la differenza tra le ore di luce e di oscurità; all'equatore, invece, il Sole tramonta ogni giorno 12 ore dopo essere sorto.

Muovendo il planisfero, invece, è possibile osservare come cambia il terminatore o zona crepuscolare, cioè la linea che divide la parte illuminata (diurna) dalla parte in ombra (notturna) del nostro pianeta. Durante gli equinozi diventa perpendicolare rispetto all'equatore e quindi passa per il polo nord e il polo sud.

Buon divertimento... e buona lezione.

Per saperne di più

23 settembre 2014
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Settant'anni fa, l'uscita di scena di Stalin chiudeva il trentennio più nero della Russia comunista. Dalla presa del potere al Grande Terrore, agli orrori della Seconda guerra mondiale, ritratto di un protagonista assoluto del Novecento. E ancora: dalle conchiglie alle carte di credito, la storia dei pagamenti; una giornata con gli scribi, gli artigiani e gli operai egizi nell'antico villaggio di Deir el-Medina; Nadežda Andreevna Durova, la nobildonna che, travestita da uomo, si arruolò negli Ulani per combattere contro Napoleone.

ABBONATI A 29,90€

Ci siamo evoluti per muoverci e camminare, non per stare in poltrona. Per questo la vita sedentaria è causa di piccoli e grandi mali, dal dolore cervicale a quello alla schiena. Come combatterli? E ancora: gli abitanti della Terra sono aumentati di un miliardo in soli 11 anni, ma per mantenerci dovremo cambiare abitudini e consumi; la storia, ricostruita dalle analisi della mummia, di una donna vissuta in Egitto quasi 2.000 anni fa. Parlare da soli capita a tutti: si tratta di un fenomeno normale dovuto alla struttura del cervello, che pensa a parole.

ABBONATI A 31,90€
Follow us