Scienze

Il Sole ha fatto spazio alla vita sulla Terra

La vita sul nostro pianeta potrebbe essere apparsa solo grazie alla furiosa attività primordiale del Sole.

Come sia nata la vita sulla Terra è uno dei grandi misteri, della scienza e del pensiero: ci sono tante ipotesi, ma nessuna in grado di spiegare fino in fondo il processo nel suo insieme. Al punto in cui siamo, la scienza cerca di dare una spiegazione ai singoli tasselli noti, per riuscire un giorno a ricostruire l'intero quadro.

Una delle domande che non hanno ancora risposta riguarda la presenza sulla Terra dell'azoto chimicamente reattivo, perché, per quel che ne sappiamo, per avere "vita" è necessario che vi sia "azoto atomico" in circolazione, e non molecolare (ossia atomi stabili, legati tra loro).

Dagli asteroidi. Un'ipotesi usata per spiegare la presenza di azoto atomico sostiene che sia arrivato dallo spazio, con le comete e gli asteroidi. Tuttavia il numero di oggetti che cadevano sulla Terra, benché elevato, era insufficiente a garantire la quantità di azoto necessario per innescare i complessi processi della vita.

Così doveva apparire la Terra prima della nascita della vita. © NASA

Ora una nuova ipotesi suggerisce di guardare al Sole come motore del fenomeno.

Una ricerca di Vladimir Airapetian, del Goddard Space Flight Center della Nasa, pubblicata su Nature Geoscience, sostiene che spaventose eruzioni solari, i superflare (super brillamenti), che si verificavano con elevata frequenza sulla superficie del Sole quando era molto giovane, abbiano inviato particelle nell'atmosfera terrestre con un'energia tale da spaccare le molecole dell'azoto, liberando così gli atomi e dando loro la possibilità di legarsi ad altri elementi fondamentali per costruire la vita.

Per conoscere come si comportava il Sole ai primordi si studiano stelle giovani simili alla nostra. © NASA

Guardare lontano. A questa ipotesi Airapetian è giunto osservando quello che succede su stelle simili al Sole e di giovane età, dove sono stati rilevati superflare con emissione di grandi quantità di particelle e che, a differenza di quanto avviene oggi sulla nostra stella, hanno un'energia tale che il campo magnetico terrestre non avrebbe potuto fermarle - e questo sarebbe il motivo per cui penetrarono nell'atmosfera.

La ricerca dimostra anche un altro fattore importante: le particelle energetiche solari sono in grado, interagendo con le sostanze dell'atmosfera terrestre, di produrre protossido di azoto e cianuro di idrogeno (che contiene azoto), che dissociandosi avrebbero messo in circolazione altro azoto atomico, necessario alla formazione delle prime molecole, come gli amminoacidi. In più, il protossido di azoto, che è un potente gas serra, avrebbe permesso alla Terra di scaldarsi fino a consentire all'acqua di scorrere liquida e di diventare il mezzo in cui prese forma e si diffuse la vita.

Vedi anche

24 maggio 2016 Luigi Bignami
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Nel nuovo numero di Focus Storia esploriamo l’affascinante mondo dell’antico Egitto. Partendo da un’intervista al direttore del Museo Egizio di Torino, Christian Greco, celebriamo i 200 anni di storia del primo museo al mondo dedicato agli Egizi. Raccontiamo poi le collezioni che hanno attraversato il tempo e le straordinarie scoperte di Schiaparelli, l’archeologo che trasformò il museo torinese.

L’articolo "Geniale Champollion" ripercorre le intuizioni del linguista che decifrò i geroglifici, mentre in "Egittologia made in Italy" celebriamo i pionieri italiani della disciplina. Concludiamo questa sezione con "Salvate Abu Simbel", che narra il salvataggio dei maestosi templi minacciati dalle acque.

 

Non mancano gli approfondimenti storici:

  • Alla gogna: il processo a Oscar Wilde, che pagò caro il suo anticonformismo.
  • Carabinieri a Creta: una missione di pace italiana nel cuore del Mediterraneo.
  • La favola di Natale: la commovente storia di Giovannino Guareschi, che trovò la speranza in un lager nazista.

 

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, puntiamo i riflettori su un tema cruciale: la prevenzione. Attraverso il dossier  esploriamo come scienza, tecnologia e medicina stanno rivoluzionando il nostro approccio alla salute e al benessere.

Un viaggio tra scoperte e innovazioni per vivere meglio e più a lungo. Dalla prevenzione delle malattie cardiovascolari alle ultime tecniche per diagnosticare precocemente il cancro, fino all'importanza della salute mentale e alle nuove frontiere della nutrizione.

Raccontiamo inoltre la scoperta di Lucy, il fossile che ha riscritto la nostra storia evolutiva, e immaginiamo cosa sarebbe accaduto se Costantino non avesse legalizzato il Cristianesimo. Scopriamo anche perché "avere la testa tra le nuvole" è fondamentale per il cervello e sveliamo le forme morbide della natura, quelle curve nascoste che definiscono il mondo vivente.

ABBONATI A 31,90€
Follow us