Scienze

Le lenti a contatto con lo zoom

Sono ancora un prototipo, ma ci siamo quasi: le prime lenti a contatto che permettono di ingrandire a comando ciò che si guarda, per adesso fino a 2x.

La vista di Superman è realtà! Un team di ricercatori dell’Università di San Diego ha infatti messo a punto speciali lenti a contatto robotizzate che permettono di zoomare su ciò che si guarda, proprio come fosse la super vista: basta sbattere due volte le palpebre ed ecco che ciò che stiamo osservando si ingrandisce. Stesso movimento e tutto torna normale.

Un robot nell'occhio. Le lenti sono di fatto dei minuscoli soft-robot, cioè macchine realizzate senza componenti rigide, che imitano il comportamento dell’occhio umano. Ma a differenza dei robot convenzionali, che si muovono grazie a comandi impartiti dall’esterno o tramite specifici programmi, le lenti bioniche sono controllate da una nuova interfaccia uomo-macchina (Human-Machine Interface, HMI) in grado di leggere i segnali elettrici prodotti dai movimenti oculari.

Vista elettrizzante. I nostri occhi infatti sono in continuo movimento, anche quando dormiamo e non vediamo niente. Le lenti realizzate a San Diego sono fatte di un gel idrosalino rivestito da uno speciale polimero elastico capace di intercettare il debole segnale elettrico emesso dai muscoli oculari ad ogni contrazione.

L’impulso elettrico, che in questa fase della sperimentazione è raccolto da 5 elettrodi disposti sulla pelle attorno all’occhio, modifica la curvatura della lente che può così ingrandire o rimpicciolire il soggetto inquadrato.

Potremo presto buttare gli occhiali? Non ancora: il prototipo è abbastanza rudimentale, non consente di seguire tutti i movimenti dell’occhio, ed è al momento piuttosto fastidioso da indossare, nonostante la già incredibile miniaturizzazione dei componenti. E la ricerca su questa tecnologia prosegue anche su altri fronti: gli scienziati contano di utilizzarla per realizzare protesi oculari di nuova generazione e per dotare di super vista anche robot di piccole e piccolissime dimensioni.

26 agosto 2019 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us