Scienze

Social network: Farmville & co. ti spiano

La privacy sui social è un problema.

La denuncia arriva dall’autorevole Wall Street Journal: le applicazioni più popolari del social network raccolgono e vendono le informazioni degli utenti agli inserzionisti. Ma Facebook si difende dicendo che si tratta solo di una “manciata” di dati senza importanza.

“Secondo il WSJ basta il Facebook ID per accedere ai dati più privati degli utenti e dei loro amici”

Gioco pericoloso - Facebook è di nuovo nell’occhio del ciclone per violazione della privacy. Da un’inchiesta del Wall Street Journal emerge che molte delle applicazioni più utilizzate dagli utenti su Facebook raccolgono regolarmente, analizzano e vendono i dati rubati ad aziende specializzate in marketing e pubblicità. Il quotidiano finanziario americano punta il dito contro Farmville di Zynga Game Network con all’attivo ben 59 milioni di utenti, Texas HoldEm Poker e Frontierville. Tre popolarissimi giochi, tutti nella top ten delle app più gettonate a livello mondiale, che avrebbero trasmesso a terze parti anche dati personali degli “amici” dell’utente sotto tiro. Quindi il numero delle vittime di questa ennesima violazione della privacy in pratica non si contano.

Sappiamo chi sei - Sembra che a nulla serva impostare le regole della privacy al massimo livello, e non è chiaro da quanto tempo le applicazioni abbiamo fregato dati personali agli utenti. Un portavoce di Facebook, a seguito della denuncia del Wall Street Journal, ha fatto sapere che provvederanno a “limitare drasticamente” l’esposizione delle informazioni personali degli utenti. Ma aggiunge anche che con il solo “Facebook ID” non è in grado di offrire accesso a dati sensibili. Il Wall Street Journal, invece, non è d’accordo perché afferma che lo “User’s Id” aprirebbe le porte ai dossier più riservati dell’utente, alle foto e i video, a dati come età, occupazione, e persino residenza. E il “pacchetto” completo delle informazioni pare sia già stato venduto al miglior offerente…

La sexy spia di Facebook. Guarda la gallery!

18 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us