Scienze

Sms: Melissa Thompson ha le dita più veloci del mondo

Stabilito col nuovo sistema Swype.

Battuto di quasi 10 secondi il precedente record di scrittura veloce di messaggini usando il sistema Swype inventato dal papà del T9.

“Il sistema di scrittura Swype è molto più veloce del T9”

Veloce come un fulmine - Il precedente record era nelle “dita” di Franklin Page, 24 anni, che lo scorso marzo era riuscito a digitare un messaggino di 159 caratteri (spazi inclusi) in soli 35,54 secondi usando un Samsung Omnia II. Melissa Thompson, ventisettenne di Salford (Greater Manchester) è stata più veloce di 9,6 secondi digitando la stessa frase - “the razor-toothed piranhas of the genera Serrasalmus and Pygocentrus are the most ferocious freshwater fish in the world. In reality they seldom attack a human" - nello sbalorditivo tempo di 25,94 secondi scorrendo le sue dita sullo smartphone Samsung Galaxy S.

Swype meglio del T9 - Il segreto di entrambi i guinness dei primati è di Swype, il nuovo sistema per la digitazione studiato per le tastiere virtuali dei dispositivi touchcreen. Swype sviluppato da Cliff Kushler, il papà del celebre T9, permette di velocizzare la scrittura degli Sms e co. grazie alla logica vettoriale. In pratica fai scorrere il polpastrello sul display, senza la necessità di sollevarlo, per tracciare il percorso che separa le lettere che compongono la parola da digitare.

scopri l'evoluzione del cellulare

23 agosto 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us