Scienze

Smartphone, tv e pc: puliscili così

Brutta avventura con lieto fine.

Gli schermi sono sempre più evoluti ma anche delicati. Un graffio sulla nuovissima mega-tv 3D o sullo smartphone di ultima generazione fa saltare i nervi. Noi abbiamo provato un nuovo detergente fatto su misura per i gadget hi-tech. Eccome com'è andata.

“Usando pennellino e straccetto ho graffiato io stesso la mia tv nuova”

Pericolo graffi - Adoro la mia nuova tv superpiatta, lucida, brillante e... costosa. Come tutti i gadget hi tech, anche questa ha una speciale passione per lo sporco. Mi basta guardarla di tre quarti, quando la luce o un raggio di sole la colpisce, e subito vedo lo strato di polvere che la ricopre. Come faceva mio nonno, che all’auto nuova non toglieva il cellophane dai sedili per non rovinarli, anch’io avrei voluto non togliere alla tv il cappuccio di plastica. Ma poi mi sono reso contro che... non si vedeva più un tubo! Così ho pensato godermi il suo design ultimo grido e di levare la polvere accumulata sulla cornice e sullo schermo con un pennellino e uno straccetto. Aaargh! Appena finito ho visto con orrore che, al posto della polvere, sul lucidissimo bordo c’erano dei graffi terrificanti: la mia tv era rovinata per sempre.

Pulizia con delicatezza - Per questo, la volta successiva, ho usato un detergente fatto apposta, Nuncas HiTech (8,75 €). Lo ammetto, ero teso, temevo di peggiorare la situazione. Invece, mi sono subito reso conto che, grazie alla sua formula speciale e al morbidissimo panno di serie in microfibra, non solo non ha segnato la tv, ma dallo schermo sono spariti aloni e ditate. Che forza! Ero talmente gasato che subito dopo usato questo detergente anche sul cellulare, sullo schermo del netbook e dell’iPad. E anche con loro, risultato perfetto. Ora che sono diventato un perfetto uomo di casa, penso che nei prossimi giorni farò pure la lavatrice. Così la mia compagna la pianterà di dire che non faccio nulla.

Scopri le migliori tv 3D in circolazione

8 dicembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us