Scienze

Smart Eye: telecamera anti-hooligans

Rivoluzionario sistema di controllo video.

È un sistema di sorveglianza sviluppato dal Fraunhofer Institute for Applied Information Technology, e finanziato dalla UE, che punta ad accrescere il livello di sicurezza nei luoghi pubblici come, per esempio, gli stadi affollati.

“Il super sistema si accorge quando una scena è potenzialmente pericolosa”

Occhio attento - Immaginatevi la scena. Andate a vedere la partita della vostra squadra del cuore. Forse non lo sapete, ma la vostra sicurezza dipende da un manipolo di addetti alla sorveglianza che tengono d'occhio gli spalti per controllare che nessuno si faccia male. Cosa succede, come è già successo, se la situazione sfuggisse al controllo? Ci sono le telecamere che riprendono, è vero, ma se le forze dell'ordine non intervengono all'istante perché nessuno dà l'allarme, servono a poco. È in queste situazione che potrebbe presto entrare in azione “Smart Eyes”.

Non gli sfugge niente - “Smart Eyes” è un sistema di telecamere all'avanguardia interamente finanziato dall'Unione Europea, e sviluppato dai ricercatori del Fraunhofer Institute for Applied Information Technology, che si comporta come un occhio umano perché analizza in tempo reale i dati registrati e riconosce gli eventi fuori controllo. Come fa? Non si tratta di telecamere fantascientifiche, quanto piuttosto di un sistema software che apprende schemi di movimento e li memorizza come modelli tipici e li usa per identificare e classificare cosa sta succedendo. Per tornare all'esempio dello stadio, Smart Eyes è in grado di distinguere gli spettatori passivi da quelli attivi, identifica parti dell'immagine come gradini o posti vuoti e addirittura filtrare vari oggetti come le bandiere. E poi, proprio come l'occhio umano, può fissare e seguire gli oggetti (o i soggetti) e accorgersi quando una scena è particolarmente “movimentata”, quindi anomala secondo i suoi schemi.

Guarda gli stadi hi-tech del Qatar per i mondiali 2022

26 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us