Scienze

Smagliante come un sorriso in provetta

Finalmente una notizia che farà sorridere tutti coloro che hanno seri problemi di dentatura. Un team di ricercatori dell’Università di Tokyo è riuscito a coltivare in laboratorio denti di topo, impiantandoli poi con successo nella bocca di un roditore al quale erano stati precedentemente estratti..
Takashi Tsuji e i suoi colleghi hanno prelevato da embrioni di topo delle cellule mesenchimali ed epiteliali, cioè le staminali da cui hanno origine i denti, e ne hanno stimolato la moltiplicazione prima di iniettarle in una goccia di collagene. Nel giro di pochi giorni il dente, ancora in accrescimento, è stato impiantato nella bocca di un altro baffuto paziente al posto di un altro che era stato estratto. Il dente “artificiale” si è sviluppato normalmente, si è vascolarizzato e si è collegato a tutte le necessarie terminazioni nervose. Tsuji afferma che questo sistema può essere utilizzato, sempre a partire dalle cellule mesenchimali, per dare vita ad altri tessuti come follicoli piliferi e bulbi capillari.
Ricerche più mirate e approfondite saranno però necessarie prima della sperimentazione sull’uomo, anche perché occorre ancora capire se sia possibile dare origine a denti e altri tessuti partendo da cellule staminali adulte pluripotenti come quelle della pelle.

19 febbraio 2007
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us