Scienze

Avete mai ascoltato il suono emesso dalle ragnatele?

Un team di ricercatori del MIT ha trasformato in note le strutture 3D delle ragnatele: un sistema audiovisivo che ci permette di immergerci nel mondo "musicale" dei ragni.

I ragni non sono solo abili ingegneri e costruttori, ma anche ottimi musicisti: solo che non lo sanno. Un team di ricercatori è infatti riuscito a tradurre in onde sonore le strutture delle ragnatele: uno studio curioso, i cui risultati potranno però trovare applicazione in diversi settori della scienza e della tecnologia, dalla comunicazione tra specie diverse alla modellazione e stampa 3D.

Le giuste vibrazioni. I ragni, come spiega Markus Buheler, il ricercatore del MIT responsabile del progetto, non vedono particolarmente bene: ottengono gran parte delle informazioni sul mondo esterno attraverso le vibrazioni della ragnatela. Per esempio la cattura di una preda, o la rottura di una parte della loro trappola.

Buehelr, che tra le altre cose, è appassionato di musica e composizione musicale, ha voluto trasformare le geometrie delle ragnatele in suoni e note: il ricercatore ha scansionato con uno scanner 2D diverse ragnatele e con l'aiuto del computer ne ha ricostruito la struttura tridimensionale. Ha poi associato a ogni filo un suono, e ha combinato i diversi suoni in note basandosi sulla struttura 3D della ragnatela. Il risultato è una melodia che sembra suonata da uno strumento simile all'arpa.

Nella tela del ragno da Focus 343
Vedi anche, su Focus 343 (maggio 2021): "Nella tela del ragno", di Giovanna Camardo. © focus

dentro la ragnatela. I ricercatori hanno inoltre realizzato una app per realtà virtuale che permette di entrare fisicamente dentro la ragnatela e di esplorarla camminando al suo interno. Per capire come i ragni costruiscono la tela, i ricercatori ne hanno scansionato in tempo reale la realizzazione. Hanno poi assegnato a ogni step della costruzione un diverso set di suoni: in questo modo la melodia finale permette di esplorare e seguire la costruzione di un progetto complesso come una ragnatela. Dal punto di vista pratico questa ricostruzione può servire per la messa a punto di stampanti 3D che imitano i processi di tessitura dei ragni da utilizzare per realizzare minuscoli circuiti elettronici.

Parola di ragno. Tra gli obiettivi degli scienziati c'è anche quello di capire come i ragni comunicano tra loro. Per fare questo hanno analizzato le vibrazioni della tela in diversi momenti della vita dell'aracnide: durante la tessitura, quando catturano una preda, durante il corteggiamento. Hanno quindi analizzato i suoni prodotti da queste vibrazioni con l'aiuto di un computer e hanno provato a riprodurli, scoprendo che effettivamente riescono ad influenzare il comportamento degli animali. Un risultato interessante che potrebbe aprire la strada, per esempio, a sistemi non violenti per allontanarli dalle nostre abitazioni.

25 aprile 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La smisurata ambizione di Napoleone trasformò l’Europa in un enorme campo di battaglia e fece tremare tutte le monarchie dell’epoca. Per molti era un idolo, per altri un tiranno sanguinario. E oggi la sua figura continua a essere oggetto di dibattito fra storici e intellettuali. E ancora: tra lasciti stravaganti e vendette "postume", i testamenti di alcuni grandi personaggi del passato che fecero litigare gli eredi; le bizzarre toilette con cui l’aristocrazia francese del Settecento si "faceva bella" agli occhi del mondo; nelle scuole residenziali indiane, i collegi-lager dove venivano rinchiusi i bambini nativi americani, per convertirli e "civilizzarli"; Dio, patria e famiglia nelle cartoline natalizie della Grande guerra.

ABBONATI A 29,90€

Il corpo va tenuto in forma, ma le sue esigenze cambiano nel corso della vita. Quale sport è meglio fare con gli anni che passano? E quali sono le regole di alimentazione per uno sportivo? E ancora: il primo modello numerico completo che permette di simulare il nostro cuore; perché i velivoli senza pilota stanno assumendo un ruolo fondamentale in guerra; l’impatto che l'Intelligenza artificiale avrà sull’economia e sulla società; tutto quello che si ottiene avendo pazienza.

ABBONATI A 31,90€
Follow us