Scienze

Sim sala bim: il cervello inganna gli occhi!

A me gli occhi… Anzi il cervello! Sì perché i giochi di prestigio, in realtà, sono efficaci soprattutto sulla nostra mente. Se n’è accorto un neuroscienziato che nel tempo libero fa il prestigiatore, usando i suoi trucchetti in laboratorio. Durante un esperimento ha mostrato ad alcuni studenti un video con un mago che lanciava in aria una pallina tre volte. Ma l’ultima volta misteriosamente la palla spariva in aria. Guarda il video
Ci sei cascato? Allora sei come il 68 per cento dei volontari, che hanno creduto di vedere la pallina salire in aria e non scendere più. In realtà il mago non l’ha mai lanciata.
E l’inganno non è partito dagli occhi, ma dal cervello.
Monitorando i movimenti degli occhi, lo scienziato e il suo team hanno scoperto, infatti, che i volontari non guardavano la pallina ma la faccia del mago. E la posizione del suo sguardo (verso l’alto anche quando la pallina non era stata lanciata) ha distorto la loro percezione. Questo, secondo gli scienziati, dipende da un preciso percorso mentale che ci fa credere di vedere anche quello che in realtà gli occhi non hanno visto. L’illusione, quindi, non è ottica ma tutta cerebrale.
Lo dimostrerebbe il fatto che nel secondo video (clicca qui per vederlo), grazie allo sguardo del mago rivolto verso il basso (e quindi alla mano), gli studenti hanno immediatamente capito il trucco.

21 novembre 2006
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us