Scienze

Il significato delle nuove parole del cambiamento climatico

Il cambiamento climatico e gli eventi estremi hanno portato alla nascita di espressioni che usiamo sempre più spesso: vediamo quali sono.

Il cambiamento climatico non è solo nei titoli dei giornali ma impatta sulla vita quotidiana di ciascuno di noi, anche sulla nostra lingua e sul nostro modo di parlare. L'aumento delle temperature, gli eventi estremi e la distruzione di interi ecosistemi hanno portato alla nascita di parole nuove dal significato più o meno scientifico che, nostro malgrado, ci troveremo a utilizzare sempre più spesso. Ecco una carrellata delle parole più utilizzate e il loro significato.

Firenado. Letteralmente "tornado di fuoco": si tratta di alte colonne di fiamme che si muovono spinte da venti molto forti. Sono state osservate in più occasioni nei recenti incendi che hanno colpito la California e l'Australia negli ultimi anni. Secondo gli scienziati, nel futuro prossimo ne vedremo sempre di più.

Tempeste secche. Durante le recenti estati gli Stati sud occidentali degli Usa sono stati colpiti da una drammatica siccità. In queste zone, si sono manifestati più volte dei fortissimi temporali con tanto di tuoni e fulmini, ma senza pioggia. In queste zone, infatti, l'aria è così calda e secca che l'umidità contenuta nelle nubi evapora immediatamente prima di potersi trasformare in pioggia.

Piro-cumulonembi. Sono le nubi di fumo e cenere che hanno oscurato per giorni i cieli dell'Australia durante le estati del 2019 e del 2020. Sono nate dai colossali incendi che hanno distrutto migliaia di ettari di vegetazione.

Isole di calore urbano. Nelle grandi città di tutto il mondo la temperatura è sempre di un paio di gradi più alta rispetto alle zone circostanti, a causa del cemento e dell'asfalto, che trattengono il calore, e degli alti caseggiati, che limitano la circolazione dell'aria.

Temperatura di bulbo umido. Caldo intenso e umidità elevata sono una combinazione che in alcuni casi può diventare letale. L'eccessiva umidità dell'aria impedisce al corpo umano di disperdere calore con la sudorazione e se questa situazione si prolunga per troppo tempo, anche un adulto sano può morire per surriscaldamento. La temperatura di bulbo umido è quella temperatura che, in condizioni di umidità dell'aria superiore al 95%, diventa ingestibile per il nostro corpo. Secondo uno studio della Columbia University è di almeno 31 °C con umidità > 95%. Negli ultimi anni queste condizioni sono state registrate più volte in Pakistan e negli Emirati Arabi.

Savanificazione. È il processo che sta trasformando la Foresta Amazzonica, il polmone verde del pianeta, in una distesa di erba destinata al pascolo del bestiame - per l'appunto una savana.

Questa trasformazione è causata dagli incendi, quasi tutti di origine dolosa, che negli ultimi anni hanno colpito le zone verdi del Brasile.

Doomismo climatico. È l'estremo opposto del negazionismo, ossia la convinzione che il riscaldamento del pianeta sia ormai inarrestabile e che il destino dell'umanità sia già segnato. I doomisti (da doom, termine inglese per destino, condanna) sono convinti che il riscaldamento catastrofico porterà alla nostra estinzione insieme a quella della maggior parte delle altre specie. Questa approccio, che non ha alcuna base scientifica, si è diffuso negli ultimi anni soprattutto grazie ai social network e ha convinto molte persone a cambiare il proprio stile di vita, preparando rifugi e accumulando scorte in vista della prossima fine del mondo.

10 settembre 2021 Rebecca Mantovani
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Dalle antiche civiltà del mare ai Romani, dalle Repubbliche marinare alle grandi battaglie navali della Seconda guerra mondiale: il ruolo strategico che ha avuto per la storia – italiana e non solo - il Mediterraneo, crocevia di genti, culture, merci e religioni. E ancora: cento anni fa nasceva Don Milani, il sacerdote ribelle che rivoluzionò il modo di intendere la scuola e la fede; nella mente deigerarchi nazisti con gli strumenti del criminal profiling; le meraviglie dell'Esposizione Universale di Vienna del 1873, il canto del cigno dell'Impero asburgico.

ABBONATI A 29,90€

Attacco al tumore: le ultime novità su terapie geniche, screening, cure personalizzate, armi hi-tech. Inoltre: lo studio dell’Esa per la costruzione di una centrale fotovoltaica nello Spazio; dove sono le carte top secret sulla guerra in Ucraina; il cambio climatico ha triplicato le grandinate in Europa e, soprattutto, in Italia; quali sono le regole di convivenza tra le piante degli habitat “a erbe”.

ABBONATI A 31,90€
Follow us