Scienze

Sicurezza: violata la super chiave Blue-Ray

In rete c'è la super chiave di codifica.

L'ultima frontiera del commercio di film è la distribuzione casalinga in contemporanea con le sale cinematografiche. Condizione necessaria è bloccare la pirateria con una chiave di codifica a prova di violazione, ma proprio qui nascono i problemi.

“L'Associazione Cinema Usa vorrebbe vendere su blue-ray i film in prima visione”

In casa e al cinema - I detrattori accusano che sarebbe il colpo definitivo al cinema, ma il progetto "film in casa e al cinema" è fortemente voluto dalla MPAA (la Motion Picture Association of America). L'innovativo sistema di doppia proiezione si basa sulla tecnologia di protezione DRM il cui sistema di codifica permette di autorizzare lettori Blue-Ray e decoder a leggere, anche temporaneamente, un determinato contenuto. In pratica, potresti acquistare un film in prima visione che potrai gustarti solamente una volta.

Falla nel sistema - Il sistema di protezione, fino a ora giudicato sicuro, è vittima di una campagna su Twitter che parla di una "master key" in grado di decodificare facilmente tutti i codici e rendere inutile il vincolo DRM. Il danno sarebbe enorme: immagina un dvd con il film dell'anno che viene diffuso in rete ad altissima qualità contemporaneamente alla presenza in sala. Il progetto è seriamente a rischio.

Guarda le top tv 3d

14 settembre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us