Scienze

Tuffi in sicurezza: da che altezza, e in quale posizione?

Giusto in tempo per il mare, un gruppo di fisici ha studiato modalità e altezze per tuffi a prova di infortunio: come attenuare l'impatto con l'acqua?

Mi butto di testa o a candela? Quello scoglio non sarà troppo alto? Nelle vostre valutazioni su tuffi più o meno azzardati, quest'estate, potete tenere conto di una nuova ricerca di biomeccanica, che ha valutato la probabilità di infortunio quando un tuffatore non professionista impatta con l'acqua da varie altezze e in diverse posizioni. I risultati costituiscono una guida "scientificamente provata" per non rinunciare all'adrenalina di questo gesto, facendolo in sicurezza.

Le altezze da non superare. In base allo studio pubblicato su Science Advances, per i tuffatori non allenati il rischio di trauma alla spina dorsale o al collo è probabile sopra gli 8 metri, se si sceglie di buttarsi direttamente di testa (con le braccia lungo i fianchi); il rischio di rottura della clavicola è probabile sopra i 12 metri se si decide di tuffarsi di testa, ma entrando prima in acqua con le mani; infine, il rischio di lesioni al ginocchio è probabile sopra i 15 metri, se ci si butta entrando di piedi.

Questi sono i limiti di altezza da non superare in base alla posizione scelta per i tuffi (i tuffatori professionisti, allenati a contrarre muscoli specifici per minimizzare l'urto, si lanciano anche da 58 metri di altezza, ma questo è un altro discorso).

Muro d'acqua. «L'acqua è mille volte più densa dell'aria, per cui ci si sta muovendo da un mezzo molto diluito a un mezzo molto denso, e si è destinati a sopportare un impatto molto forte», spiega Sunghwan Jung, docente di ingegneria biologica e ambientale della Cornell University (New York). «Gli esseri umani possono scegliere come tuffarsi, dunque volevamo capire gli effetti della posizione che si usa per i tuffi. Ma anche arrivare a una teoria più generale su come oggetti di forme diverse impattano con l'acqua».

I ricercatori hanno fatto tuffare da varie altezze copie stampate in 3D di busto e testa umani, o di busto e testa umani con le braccia protese in avanti, oppure ancora di piedi umani. Hanno fatto lo stesso con modelli 3D del capo di una focena del porto (Phocoena phocoena: un piccolo mammifero oceanico simile a un delfino), di un becco di sula bassana (Morus bassanus, un grande uccello marino) e della zampa di un basilisco (una specie di lucertola). In questo modo hanno esaminato l'impatto di oggetti ricurvi, appuntiti o piatti con la superficie dell'acqua.

Meglio a candela. Hanno inoltre confrontato l'entità dell'impatto con la forza che muscoli, legamenti e ossa umane possono sopportare, per ricavare la probabilità di lesioni di diverso tipo - alla colonna vertebrale, al ginocchio o alla clavicola - a seconda della posizione con cui si entra in acqua.

Per l'uomo, la scelta più sicura è tuffarsi "di piedi", soprattutto se ci si butta da molto in alto. Ma è interessante anche vedere come l'anatomia animale si sia evoluta per minimizzare il rischio di lesioni, per gli esemplari che si tuffano spesso. Per esempio, i delfini hanno vertebre cervicali fuse che ammortizzano il colpo sulla colonna vertebrale quando passano dall'aria all'acqua.

Macchine più resistenti. Il lavoro è interessante anche dal punto di vista ingegneristico: non accade spesso di lavorare su veicoli, come per esempio droni, che passino da un mezzo all'altro, dall'aria all'acqua o viceversa. Studi di questo tipo aiuteranno a studiarne meglio il design.

7 agosto 2022 Elisabetta Intini
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Immergiti nella storia affascinante della Grande Mela! In questo numero di Focus Storia facciamo un viaggio nel tempo alla scoperta di New York, dalla sua fondazione ai ruggenti anni Venti.

Scopri come un toscano scoprì Manhattan, come i tycoon costruirono imperi economici e come la città si trasformò in una megalopoli verticale. Segui le orme delle potenti first lady, esplora i quartieri malfamati e i teatri di Broadway, e rivivi le emozioni degli stadi e dei palazzetti che hanno fatto la storia dello sport.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e vita quotidiana.

Dedichiamo un ampio speciale al mondo degli animali domestici. Scopriremo come costruire un rapporto solido con i nostri amici a quattro zampe, come prendersene cura al meglio e come interpretare i loro comportamenti. Un dossier ricco di consigli pratici e curiosità per tutti i proprietari di cani e gatti.

Con l'articolo "Così vivremo sotto il mare" ci immergiamo nelle profondità marine per studiare gli habitat degli abissi, mentre l'articolo "La scuola degli astronauti" ci racconta come ci si prepara per esplorare le profondità del cosmo, per svelare i misteri dell'universo.

ABBONATI A 31,90€
Follow us