Scienze

Sicurezza 2.0: la Polizia inglese comunica via Twitter

Pubblicate in tempo reale le richieste di intervento.

La Greater Manchester Police ha deciso di aggiornare in tempo reale i cittadini sulle chiamate di intervento ricevute e che richiedono, almeno all'apparenza, un'attenzione immediata. È un modo anche per far capire ai politici la mole di lavoro che è chiamata a svolgere ogni giorno.

“Nell'arco di 7 ore le richieste di intervento pubblicare su Twitter erano oltre 800”

Crimini minori - La Polizia di Manchester ha scelto twitter come “megafono” per comunicare ai concittadini che non esistono solo i “crimini maggiori” - omicidi, furti e incidenti - ma che molto del suo lavoro è fatto di piccoli interventi che spesso si rivelano anche dei falsi allarmi. Così, messa alle strette da tagli al bilancio all'orizzonte, dalle 5 di giovedì mattina fino alle 5 di venerdì mattina, ha postato online tutte le richieste di intervento ricevute. Nell'arco delle prime sette ore i “casi” segnalati erano più di ottocento.

Strano ma vero - Le richieste di intervento più stravaganti? Quella di un uomo sospetto che si aggirava su un ponte con un bambino in braccio e tutta l'intenzione di buttarlo in acqua. Quando è intervenuta la pattuglia si è scoperto invece che è vero che un uomo anziano camminava su un ponte ma con il suo cane in braccio. C'è anche la segnalazione di una donna che, dopo aver messo il carburante sbagliato nella macchina, l'ha abbandonata alla pompa di benzina, e non si contano le denunce di persone che fumano dove è vietato. Ovviamente, nell'elenco, ci sono anche problemi più seri come incidenti d'auto, liti domestiche, bambini che scappano di casa e scippi.

Guarda le auto più incredibili

16 ottobre 2010
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

Gli eccessi della Rivoluzione francese raccontati attraverso la tragedia delle sue vittime più illustri, Luigi XVI e Maria Antonietta. La cattura, la prigionia, i processi e l’esecuzione della coppia reale sotto la lama del più famoso boia di Parigi. E ancora: come si studiava, e si insegnava, nelle scuole del Cinquecento; l’ipotesi di delitto politico dietro la morte di Pablo Neruda, pochi giorni dopo il golpe di Pinochet; l’aeroporto di Tempelhof, a Berlino, quando era palcoscenico della propaganda nazista.

ABBONATI A 29,90€

Perché il denaro ci piace tanto? Gli studi spiegano che accende il nostro cervello proprio come farebbe gustare un pasticcino o innamorarsi. E ancora: la terapia genica che punta a guarire cardiopatie congenite o ereditarie; come i vigili del fuoco affinano le loro tecniche per combatte gli incendi; i trucchi della scienza per concentrarsi e studiare meglio; si studiano i neutrini nel ghiaccio per capire meglio la nostra galassia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us