Scienze

Siamo tutti un po’ marziani? Lo dirà un chip

Un chip per scoprire se l'origine della vita arriva da Marte.

La vita sulla Terra è cominciata con un asteroide marziano? La risposta potrebbe arrivare da un nuovo dispositivo che è in fase di sviluppo nei laboratori del MIT e di Harvard, che intende trovare sequenze di materiale genetico durante una delle prossime missioni su Marte.

“Un progetto per invididuare materiale genetico su Marte e trovare una relazione con la Terra”

Viaggio nel passato - Secondo Christopher Carr, lo scienziato del MIT che è a capo del team di ricerca del progetto il trasferimento di materiale genetico tra la Terra e Marte potrebbe essere avvenuto nel remoto passato. L’affascinante ipotesi è addirittura antecedente alle missioni Viking della NASA degli anni ‘70, che andarono alla ricerca di segnali di vita sul Pianeta Rosso. I microbi marziani potrebbero aver compiuto un viaggio interplanetario tra i due pianeti durante un intensivo bombardamento di meteoriti tra i 3,5 e i 4 miliardi di anni fa.

Microbi dallo Spazio - "Circa un miliardo di tonnellate di roccia hanno compiuto il viaggio tra la Terra e Marte, la maggior parte nella direzione da Marte verso la Terra” per cui, secondo Christopher Carr e i suoi colleghi, la vita sulla Terra potrebbe avere un’origine marziana. Gli scienziati hanno identificato sequenze di genomi che sono conservate in tutte le forme di vita conosciute sulla Terra e stanno sviluppando un dispositivo che cercherà tali sequenze di materiale genetico su Marte.

Strumento di analisi - Il dispositivo in questione si chiama “Search for Extra-Terrestrial Genome” e porvvederà ad isolare qualsiasi RNA o DNA da porzioni di suolo, roccia, ghiaccio dalla superficie marziana. Il prototipo che è allo studio nei laboratori è un micro chip che riesce ad amplificare e determinare le traccie di materiale genetico. Nei prossimi anni gli scienziati prevedono di riuscire ad aggiungere componenti che possano isolare il materiale genetico e fornirne così una sequenza: "La nostra speranza è che nei prossimi due anni avremo un sistema da inserire nel suolo per ottenere una sequenza genetica”. L’obiettivo degli scienziati è di riuscire a costruire uno strumento del peso di due chilogrammi e con dimensioni non superiori a una scatola per scarpe.

Relazione tra i pianeti – Trovare del materiale genetico su Marte potrebbe dunque svelare un link tra i due pianeti e forse riuscirà infine a determinare come è nata la vita sulla Terra. Se ha un’origine marziana è una delle questioni che solo le analisi genetiche potrebbero aiutare a svelare nel prossimo futuro. (pp)

Niccolò Fantini

Foto microscopiche. Guarda la gallery!

24 marzo 2011
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

La Bibbia è il libro più famoso del mondo. Eppure, quanti sanno leggere fra le righe del racconto biblico? Questo numero di Focus Storia entra nelle pagine dell'Antico Testamento per comprendere dove finisce il mito e comincia la storia, anche alla luce delle ultime scoperte archeologiche. E ancora: la Crimea, terra di conquista oggi come ieri; l'antagonismo fra Coca e Pepsi negli anni della Guerra Fredda; gli artisti-scienziati che, quando non c'era la fotografia, disegnavano piante e animali per studiarli e farli conoscere.

 

ABBONATI A 29,90€

Come sta la Terra? E che cosa può fare l'uomo per salvarla da se stesso? Le risposte nel dossier di Focus dedicato a chi vuol conoscere lo stato di salute del Pianeta e puntare a un progresso sostenibile. E ancora: come si forma ogni cosa? Quasi tutti gli atomi che compongono ciò che conosciamo si sono generati in astri oggi scomparsi; a cosa servono gli scherzi? A ribadire (o ribaltare) i rapporti di potere; se non ci fosse il dolore? Mancherebbe un segnale fondamentale che ci difende e induce solidarietà.

ABBONATI A 31,90€
Follow us