Scienze

Siamo superiori ai Neanderthal? Non proprio

La nostra specie, si dice, ha estinto le altre perché era più intelligente, sveglia e inventiva. O no? L’ipotesi è messa in discussione da una ampia analisi della vita dei nostri cugini Neanderthal.

Una delle idee che spiegano la scomparsa della specie con cui la nostra ha convissuto per anni in Europa, cioè l’uomo di Neanderthal, è che Homo sapiens (noi) fosse una specie “migliore”, evolutivamente e culturalmente. Cioè che fosse in grado di inventare nuove tecnologie di caccia e raccolta, e quindi potesse sfruttare al meglio le risorse ambientali.

Ne sono testimonianza anche le meravigliose pitture rupestri delle grotte francesi e spagnole, che dimostrano come i nostri antenati fossero in grado di dominare e sfruttare un mondo simbolico sconosciuto ai nostri parenti prossimi. Uno studio mette però in discussione la presunta superiorità di Homo sapiens rispetto a Homo neanderthalensis, prendendo in esame tutta una serie di fatti che riguardano la specie scomparsa.

Dove eravamo migliori
La ricerca di due archeologi (Paola Villa e Wil Roebroeks) e pubblicata sulla rivista scientifica open access PlosOne, analizza tutti gli aspetti per cui l’uomo moderno sarebbe stato superiore a quello di Neanderthal, dalla capacità di innovazione alle abilità linguistiche, dalla possibilità di sfruttare un maggior spettro di risorse alla pianificazione della vita della tribù. Ognuno di questi scenari viene smontato dagli studiosi; non è certo che gli uomini moderni sapessero dominare i simboli e quindi il linguaggio tanto meglio dei vicini di casa, così come non è assolutamente vero che gli uomini moderni fossero raffinati cacciatori e i Neanderthal approfittassero solo delle carcasse che trovavano.

Tecniche statiche
Una delle accuse più comuni è che la tecnologia dei Neanderthal fosse rimasta ferma per decine di migliaia di anni, mentre le nostra mente sviluppava armi e ornamenti tutti diversi. Un’analisi più approfondita delle datazioni storiche ha invece svelato che neppure l’uomo moderno è stato velocissimo nel cambiare le proprie abitudini. Anche la tecnologia usata nella creazione delle asce o nell’uso del fuoco non sono un’esclusiva della nostra specie. Tutte le conseguenti elucubrazioni sulle capacità di pianificazione e di gestione di un sofisticato linguaggio simbolico non sono particolarmente robuste, secondo gli autori dello studio.

Perché si sono estinti?
Se gli uomini moderni non erano superiori ai neanderthaliani, gli archeologi si chiedono perché questi ultimi siano scomparsi. Secondo gli autori, il processo non fu una semplice sostituzione, né i nostri cugini sono stati spazzati via dall’orda di uomini arrivati dall’Africa. Il tutto fu invece una lunga e complessa interazione tra i primi e i secondi, con frequenti accoppiamenti e passaggio di geni tra l’una e l’altra specie. Poi l’aumento della popolazione degli uomini moderni (né meglio, né peggio degli uomini di Neanderthal) ha fatto sì che in Europa, e nel resto del mondo, rimanesse una specie sola.



Ti potrebbero interessare anche

Troppa ciccia? Forse è colpa dei Neanderthal
Da atleti a pantofolai: come l'agricoltura ha modificato le ossa umane
Occhi azzurri, pelle d'ebano: come eravamo 7 mila anni fa
5 cose che ci accomunano agli uomini della Preistoria

5 maggio 2014 Marco Ferrari
Ora in Edicola
Scopri il mondo Focus. Ogni mese in edicola potrai scegliere la rivista che più di appassiona. Focus il magazine di divulgazione scientifica più letto in Italia, Focus Storia per conoscere la storia in modo nuovo ed avvincente e Focus Domande & Risposte per chi ama l'intrattenimento curioso e intelligente.

In questo numero di Focus Storia vi portiamo alla scoperta di figure storiche, battaglie e curiosità che hanno segnato epoche e paesi, con un’attenzione speciale alla Francia del Seicento.

Il protagonista principale è il cardinale Richelieu, l’abile politico che plasmò la Francia moderna. In "Eminenza rossa" tracciamo il ritratto di questo potente uomo di Stato, mentre "L’assedio del Gran Cardinale" ci racconta la sua vittoria contro gli ugonotti a La Rochelle. A seguire, con "Eminenza grigia" scopriamo la figura di padre Giuseppe, il suo fidato consigliere, e in "Mazzarino l’erede" esploriamo il ruolo del cardinale italiano che ne continuò l’opera.

Tra le altre storie: l’articolo "Infanzia randagia" ci porta nella Russia degli anni ‘20 e ‘30, con il fenomeno dei besprizornye, bambini abbandonati nelle città. Non mancano approfondimenti come "Delitti al microscopio", che esplora la nascita delle indagini scientifiche, e "Il canto libero", dedicato alle origini del jazz.

ABBONATI A 29,90€

In questo numero di Focus, esploriamo un affascinante mix di scienza, natura e curiosità quotidiane.

Dedichiamo uno speciale alle strategie di leadership, scoprendo cosa dicono le ricerche sui capi e come gestiscono i loro team. Nell'articolo "Nella testa del boss" analizziamo il loro modo di pensare, mentre "E tu che capo hai?" ci svela i diversi tipi di leader.

Scopriamo storie di successo nella conservazione della fauna con "A volte ritornano", che racconta la rinascita di specie come linci e cervi. Per gli appassionati di scienza, analizziamo il ruolo delle impronte digitali nel corpo umano.

In più, l'astrofisica ci sorprende con teorie alternative sull’energia oscura nell'intervista "L’energia oscura? Secondo me non esiste". Non perdete i vincitori del Drone Photo Awards, con immagini spettacolari tra fantasia e tecnologia.

ABBONATI A 31,90€
Follow us